Ronen Bar, il capo dello Shin Bet, continuerà a

guidare il servizio di sicurezza israeliano. Questa decisione arriva dalla Corte Suprema israeliana che, dopo un’udienza di ore, ha decretato che Bar manterrà la sua posizione “fino a nuova decisione”. Questa delibera permette che si possano esaminare i candidati potenziali per il ruolo, senza però annunciare alcuna nomina definitiva al momento. Durante l’udienza, l’aula è divenuta teatro di contestazioni animate da parte degli oppositori al Primo Ministro Netanyahu.

Nel frattempo, negli Stati Uniti, si stanno preparando i colloqui con l’Iran, come confermato da Tammy Bruce del Dipartimento di Stato. Steve Witkoff, l’inviato speciale per il Medio Oriente del Presidente Trump, guiderà la delegazione americana in questi incontri programmati in Oman. La Casa Bianca ha chiarito che i dialoghi saranno “diretti”, con il Presidente americano che ha sottolineato le sanzioni imposte all’Iran e le scelte che Teheran si trova a dover prendere.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha criticato Israele, accusandolo di bloccare gli aiuti umanitari diretti a Gaza. Guterres ha fatto presente che è passato più di un mese senza che alcuna fornitura umanitaria abbia raggiunto la regione, delineando la situazione come un “campo di morte”. Ha sollevato preoccupazioni sulle restrizioni israeliane che potrebbero complicare la distribuzione degli aiuti, reiterando la necessità di rispettare i principi umanitari fondamentali.

La tensione in Medio Oriente si riflette anche nell’ostilità tra Israele e Hamas. Quest’ultima, in una dichiarazione, ha sottolineato che l’offensiva israeliana mette a rischio la vita degli ostaggi, sostenendo che il dialogo è l’unico modo per garantirne il ritorno. Allo stesso modo, la Vice-inviata speciale presidenziale Morgan Ortagus ha intensificato le pressioni su Hezbollah, definendolo un “cancro” che necessita di essere disarmato rapidamente.

Anche a livello internazionale, si sollecitano azioni umanitarie. Il presidente francese Emmanuel Macron, durante una visita in Egitto, ha esortato alla ripresa immediata degli aiuti umanitari a Gaza, etichettando la situazione come “intollerabile”. L’appello di Macron sottolinea la necessità di ristabilire il flusso di assistenza alle popolazioni colpite, criticando fortemente gli attacchi contro il personale sanitario e umanitario da parte di Israele.

Questo contesto complesso ribadisce le sfide in corso nella regione, con attori internazionali chiamati a intervenire per salvaguardare il principio di umanità e promuovere la risoluzione pacifica delle crisi in atto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *