La guerra in Ucraina continua a essere una prova cruciale per l’Europa, non solo sul piano militare, ma anche per la tenuta politica e strategica dell’Unione Europea. Con l’intensificarsi del conflitto e l’emergere di scenari sempre più complessi, la possibilità di un intervento diretto europeo in Ucraina appare come una questione non più evitabile. Non agire potrebbe infatti avere conseguenze disastrose, sia per la percezione della sicurezza nei Paesi dell’Europa orientale, sia per l’equilibrio politico dell’intero continente.
Un rischio geopolitico crescente
La presenza di soldati provenienti da Paesi come la Corea del Nord e lo Yemen, reclutati dalla Russia per sostenere le sue operazioni, sta alterando profondamente la natura del conflitto. L’idea di truppe straniere operanti in territorio europeo, per quanto non direttamente contro Stati membri dell’UE, solleva interrogativi sulla capacità dell’Europa di gestire le proprie sfide di sicurezza. Questa situazione potrebbe facilmente alimentare il dubbio, soprattutto nei Paesi dell’Europa orientale, che l’Unione non sia in grado di garantire la loro difesa.
Per nazioni come Polonia, Estonia, Lettonia e Lituania, la vicinanza geografica e storica con la Russia rende la percezione di minaccia particolarmente acuta. Se l’Unione Europea dovesse mostrarsi incapace di rispondere a questa escalation, si rischierebbe una crisi di fiducia nei confronti delle istituzioni comunitarie. Questo potrebbe portare i Paesi dell’est a cercare soluzioni di sicurezza alternative, indebolendo la coesione dell’intero blocco.
La pressione sull’Europa: agire per evitare la frammentazione
La posta in gioco per l’Europa non riguarda solo l’Ucraina, ma la sua stessa stabilità interna. Un’Unione che fallisce nel dimostrarsi capace di affrontare le sfide di sicurezza nella sua area di influenza rischia di perdere credibilità, non solo agli occhi dei suoi cittadini, ma anche di fronte a potenze globali come gli Stati Uniti e la Cina.
Il coinvolgimento di contractor britannici e francesi, come riportato da Le Monde, rappresenta un primo passo verso un’assistenza più diretta. Tuttavia, non è sufficiente per affrontare le pressioni geopolitiche e rassicurare i Paesi dell’est. La mancanza di un intervento concreto potrebbe spingere queste nazioni a mettere in dubbio il valore dell’articolo 42.7 del Trattato di Lisbona, che prevede la mutua assistenza in caso di attacco.
Se questi dubbi dovessero radicarsi, la conseguenza sarebbe una destabilizzazione dell’intera architettura di sicurezza europea. Gli Stati membri potrebbero iniziare a rafforzare alleanze bilaterali al di fuori del quadro comunitario, oppure a fare affidamento esclusivo sulla NATO, marginalizzando ulteriormente l’UE come attore di difesa comune.
Un dilemma senza soluzioni facili
L’Europa si trova quindi di fronte a un dilemma. Da un lato, un intervento diretto, con l’invio di truppe o una maggiore presenza sul terreno, comporta rischi significativi, incluso quello di un’escalation del conflitto. Dall’altro, l’inazione potrebbe portare a un collasso politico interno, alimentando le divisioni tra gli Stati membri e minando il progetto europeo nel suo insieme.
La possibilità di un intervento europeo, guidato da Francia e Regno Unito, potrebbe fungere da segnale politico e strategico. Non si tratterebbe solo di sostenere l’Ucraina, ma di riaffermare il ruolo dell’Europa come attore credibile nel garantire la sicurezza del continente. La creazione di un “nocciolo duro” della difesa europea, come ipotizzato, permetterebbe di rispondere rapidamente alle minacce e di rassicurare gli alleati dell’est.
Un’Unione Europea a un bivio storico
La crisi ucraina rappresenta un punto di svolta per l’Europa. Non è più possibile limitarsi a un ruolo di supporto logistico o economico. Il rischio di un’Unione percepita come incapace di affrontare le sfide della sicurezza collettiva è troppo alto.
L’inazione potrebbe portare a una frammentazione interna, con conseguenze imprevedibili per il futuro dell’UE. Agire, invece, significherebbe dimostrare che l’Europa è in grado di difendere i suoi valori e i suoi confini, rafforzando al contempo la sua coesione interna.
In un contesto in cui la stabilità europea è messa alla prova da minacce esterne e divisioni interne, il tempo per decisioni ponderate si sta rapidamente esaurendo. L’Europa deve scegliere: restare immobile, rischiando di compromettere il suo futuro, o assumere un ruolo da protagonista nel garantire la propria sicurezza.