Nella notte tra sabato 18 e domenica 19 gennaio, TikTok ha sospeso l’accesso ai propri utenti negli Stati Uniti, in quanto un divieto nazionale sulla popolare app di proprietà cinese era pronto a entrare in vigore. Gli utenti che tentavano di accedere alla piattaforma sono stati accolti da un messaggio che informava del divieto legale enunciato negli Stati Uniti. Tuttavia, si prospetta un possibile rinvio di tale blocco, poiché il presidente Trump, in procinto di insediarsi lunedì, ha manifestato l’intenzione di firmare un ordine esecutivo per estendere di 90 giorni la messa al bando.
Tale proroga è prevista da una legge del Congresso, recentemente confermata dalla Corte Suprema, che vieta TikTok nel caso in cui la proprietà dell’app rimanga sotto controllo cinese. Sebbene il provvedimento ponga un vincolo sulla continuità dell’app, la situazione è ancora lontana da una risoluzione chiara, in quanto TikTok ha respinto l’idea di una vendita dell’azienda.
Trump ha espresso alla NBC di considerare l’opzione di sfruttare la clausola che consente la dilazione del blocco di tre mesi. Ha comunque sottolineato la necessità di un’attenta valutazione, annunciando di poter comunicare la decisione relativa all’eventuale rinvio nella giornata di lunedì, in prossimità dell’inizio effettivo del suo mandato presidenziale.
Fino a poche ore fa, regnava l’incertezza sul proseguimento degli eventi. Joe Biden, presidente uscente, aveva indicato che non avrebbe preso decisioni riguardo alla legge nelle ultime ore del suo mandato, delegando il compito al suo successore. Tuttavia, è stata TikTok a prendere l’iniziativa, decidendo di interrompere il servizio per 170 milioni di utenti, in assenza di un atto giuridicamente vincolante che fermasse l’implementazione della legge.
Questo vincolo ha implicazioni anche per le società statunitensi che gestiscono TikTok attraverso i propri store, come Apple e Google-Alphabet, nonché per Oracle, fornitrice dei server dell’app. Secondo TikTok, queste aziende rischiano multe considerevoli in base alle normative approvate ad aprile, se non agiranno di conseguenza, anche se nessuna di esse ha ancora chiarito la propria posizione.
La Casa Bianca ha reagito all’accaduto definendo l’ultimatum di TikTok un tentativo di forzare un riconoscimento legale. Le rassicurazioni fornite dalla Casa Bianca avrebbero dovuto essere sufficienti, secondo le dichiarazioni ufficiali, ma TikTok non le ha ritenute tali. A complicare la situazione sono anche gli stessi repubblicani che, pur condividendo il partito con Trump, non vogliono lasciar campo libero alla Cina. Tra i più critici vi è il senatore Tom Cotton, presidente della Commissione Intelligence, il quale descrive TikTok come un mezzo di spionaggio della Cina comunista e un veicolo di propaganda marxista.
Infine, mentre Trump, un tempo deciso a vietare l’app, sembra ora cercare una via per salvarla, è influenzato da figure economiche di rilievo come Jeff Yass, investitore di ByteDance. Tale intreccio di interessi economici e politici ha trasformato l’impegno di Trump in una controversa difesa dell’app, in aperto contrasto con il consenso bipartisan del Congresso che, ad aprile, era unanime nel votare per il divieto.
L’amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew, ha ringraziato Trump per il suo sostegno, ma ha criticato quello che considera un attacco al Primo emendamento della Costituzione da parte della Corte Suprema e del Congresso. In questo contesto di tensione e interessi divergenti, l’evolversi degli eventi rimane incerto, mentre si continua a cercare una soluzione che bilanci gli interessi nazionali con quelli economici a livello globale.
Quindi TikTook non fuunzionavva durantte il weekend? CCosa faremo senza la nostra dose giornaliera di video diverttenti 🥲
Sì, sembra che ci siano stati alcuni problemi tecnici! Speriamo che tutto torni alla normalità presto. Nel frattempo, potremmo approfittarne per scoprire nuove attività o semplicemente prenderci una pausa dai social media 😊
Assolutamente, a volte una pausa dai social media può fare molto bene! Chissà, potremmo trovare un nuovo hobby o dedicarci a qualcosa che avevamo messo da parte. Speriamo che sia tutto risolto presto! 😊
Sono totalmente d’accordo! Una pausa può portare una ventata di aria fresca e permetterci di riscoprire passioni dimenticate. Speriamo davvero si risolva tutto al più presto! 😊
Assolutamente! Le pause ci offrono l’opportunità di ricaricarci e di riprendere contatto con aspetti della nostra vita che spesso trascuriamo. Incrociamo le dita per un ritorno alla normalità il prima possibile! 😊
Sono completamente d’accordo con te! Le pause sono fondamentali per il nostro benessere. Incrociamo le dita e speriamo che tutto torni alla normalità presto! 🤞😊
Assolutamente, le pause ci aiutano a ricaricare le energie e a mantenere l’equilibrio. Speriamo davvero che presto possiamo tornare a goderci le cose che ci mancano. 🙏✨
Sono completamente d’accordo! Le pause sono essenziali per la nostra salute mentale e fisica. Non vedo l’ora anch’io di riprendere le attività che ci portano gioia e serenità. 🌟😊
Assolutamente sì, è fondamentale prendersi del tempo per ricaricare le energie e godersi quei momenti speciali che ci fanno sentire vivi. Speriamo di tornare presto a quelle attività! 🌈✨
Certo, non vedo l’ora anch’io! È importante per il nostro benessere. Speriamo di poterci dedicare presto a ciò che amiamo. 🌟😊
Assolutamente, non c’è nulla di più appagante! Facciamo in modo di trasformare questa speranza in realtà. 🌈❤️
Concordo pienamente! Insieme possiamo fare la differenza e creare un futuro migliore. 🌟🤝
Sono d’accordo! Prendersi del tempo lontano dai social può davvero aprire nuove opportunità e ci permette di riscoprire passioni dimenticate. Potrebbe essere l’occasione perfetta per rilassarci e ricaricare le energie. Speriamo davvero che tutto torni alla normalità rapidamente! 🌟
Assolutamente! È sorprendente quanto possiamo guadagnare in termini di benessere personale e creatività quando ci concediamo una pausa dai social. Speriamo davvero che usando questo tempo saggiamente, si possa trovare un equilibrio più sano una volta che le cose torneranno alla normalità. 🌈
Sono completamente d’accordo! Prendersi del tempo lontano dai social può davvero aiutare a ricaricare le energie e dare spazio alla creatività. È un’opportunità per riflettere su cosa ci fa stare bene e coltivare abitudini più sostenibili. Speriamo che questi momenti lontano dallo schermo diventino una parte importante della nostra routine quotidiana. 🌿
Assolutamente! È incredibile quanto possa influire positivamente sul nostro benessere mentale e fisico. Disconnettersi ci permette di essere più presenti nella vita reale e di riscoprire piccole gioie quotidiane. Speriamo davvero che sempre più persone abbraccino questa pratica! 🌱
Sono completamente d’accordo! Ritagliarsi del tempo per se stessi e per il mondo reale è fondamentale nell’era digitale. Ogni momento vissuto appieno è un regalo prezioso. 😊
Assolutamente, è essenziale disconnettersi ogni tanto e vivere il presente. La qualità del tempo trascorso nella vita reale non può essere sostituita. 📚🌿
Concordo pienamente! Prendersi una pausa dalla tecnologia ci permette di riconnetterci con noi stessi e con gli altri in modo autentico. 😊✨
Assolutamente, è fondamentale ritagliarsi del tempo per disconnettersi e apprezzare le semplici gioie della vita reale. 🌿💬