Oggi, 23 aprile 2025, Cristiano Malgioglio celebra il suo 80º compleanno con la stessa vivacità di un eterno adolescente. Questo artista poliedrico, noto come autore, paroliere e cantante, si distingue soprattutto come irresistibile personaggio televisivo. Malgioglio è uno di quei rari talenti che riesce a rinnovarsi attraverso i decenni senza mai perdere la propria essenza. La sua cifra stilistica? Un’ironia sottile e raffinata, frutto di una profonda cultura che sa trasmettere a chi lo ascolta.
Il suo impatto è evidente ogni sabato sera su Canale 5, dove, durante il serale di “Amici”, offre consigli preziosi agli allievi. Nel programma condotto da Maria De Filippi, Malgioglio svolge con maestria il ruolo di opinionista, mettendo la sua vasta esperienza a disposizione di giovani talenti e del vasto pubblico. Tutto questo avviene con una leggerezza che richiama quella tanto amata da Italo Calvino e che solo un animo veramente profondo può permettersi.
Nel corso della sua carriera, Malgioglio ha pubblicato trenta album in studio e oggi si ritrova a commentare performance di cantanti e ballerini con estrema naturalezza e una solida preparazione musicale. La sua autenticità resta invariata, indipendentemente dal canale televisivo. Che sia a “Tale e Quale”, “Tali e Quali” o “La Vita In Diretta”, in Rai o altrove, Malgioglio mantiene la sua identità.
Già dagli anni duemila, aveva iniziato il suo successo televisivo. Prima come “spalla” di Massimo Giletti a “Casa Raiuno”, poi ne “I Raccomandati”. Un punto di svolta arriva nel 2017 con la sua partecipazione al Grande Fratello VIP, divenendo uno dei protagonisti indiscussi. Nonostante siano passati otto anni, sembra trascorsa un’eternità. All’epoca, la televisione era differente, il format del reality un po’ rinnovato, e l’edizione riscosse un enorme successo con Ilary Blasi al timone.
La partecipazione di Malgioglio contribuì significativamente al successo del reality, rilanciando la sua carriera televisiva e facendosi apprezzare da un pubblico più giovane. Gli stessi giovani che oggi lo applaudono calorosamente nel pubblico del talent di Maria De Filippi presso gli studi Titanus Elios di Roma.
La sua carriera è ricca di successi, come quando ha co-condotto il Festival di Sanremo e commentato l’Eurovision. Sebbene al Festival di Sanremo dello scorso febbraio ci si aspettasse forse un’impronta più personale, Malgioglio ha dovuto adattarsi alle rigide regole di un evento prestigioso, che è al contempo musicale, sociale e politico. Anche un artista apparentemente insuperabile come lui può provare una certa soggezione di fronte alla storia e all’importanza del Festival.
Nel complesso, Cristiano Malgioglio si conferma un artista unico, capace di attraversare il tempo con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di connettersi con diverse generazioni.