L’ingresso di Davide Bonolis nella Nazionale Creators rappresenta un importante traguardo per il giovane talento. L’annuncio ufficiale è stato diramato attraverso i profili social della Nazionale Creators italiana, sottolineando che si tratta della “prima convocazione” per Davide, dopo le sue esperienze con la Juventus Creators e la Kings League, in cui ha militato come parte del Caesar Fc. A gennaio, Bonolis era stato convocato per la prima volta nella Kings League come “wild card”. Questo torneo di calcio vede la partecipazione di 12 squadre, ognuna composta da 10 giocatori e 3 wild card, solitamente ex calciatori o personaggi celebri, e le partite si svolgono con formula sette contro sette per una durata totale di 40 minuti. L’anno in corso si rivela particolarmente brillante per il figlio di Sonia Bruganelli e Paolo Bonolis, che si dimostrano estremamente orgogliosi di lui, non mancando di manifestargli il loro sostegno. A febbraio, Paolo Bonolis aveva pubblicato sui social una foto del figlio mentre calciava il pallone, con il commento “You’ll never walk alone”, per esprimere il suo pieno supporto a Davide. Tra i primi a congratularsi pubblicamente con lui sui social c’è stato Angelo Madonia, partner di Sonia, che ha commentato sotto il post della Nazionale Creators con “Complimenti Davide”.

Ma che cos’è esattamente la Nazionale Creators? Creata nel novembre 2022, questa formazione speciale raggruppa alcuni dei migliori content creators e influencer sportivi d’Italia. La Nazionale Creators punta a unire oltre 40 giovani talenti provenienti da diverse regioni italiane, diffondendo contenuti attraverso TikTok, Instagram, YouTube e Twitch, social popolari tra il pubblico giovane. Con una portata complessiva di oltre 25 milioni di follower e una media mensile di 230 milioni di visualizzazioni, i partecipanti al progetto collaborano con importanti marchi del sistema sportivo sia nazionale che internazionale. Riccardo Perazza, vicepresidente della Nazionale Creators, ha spiegato che l’obiettivo è portare i creators più seguiti dai social media a eventi dal vivo, per dare visibilità non solo a manifestazioni sportive e d’intrattenimento, ma anche a iniziative di sensibilizzazione su temi come il cyberbullismo e l’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *