Il 26 aprile, la città di Roma sarà teatro di una cerimonia solenne in onore di Papa Francesco, con l’addio ufficiale che si svolgerà in Piazza San Pietro. Alle ore 10:00, avrà inizio la Messa esequiale con la partecipazione di numerosi capi di Stato e delegazioni internazionali, tra cui il duca di Savoia, Emanuele Filiberto. Dopo la celebrazione, la salma verrà trasferita verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà inumata in una sobria tomba tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, secondo le disposizioni del Papa stesso.

L’annuncio della presenza del duca di Savoia ai funerali è stato dato attraverso i social media, con Emanuele Filiberto che ha condiviso su Instagram una lettera ufficiale di Casa Savoia. La missiva esprime un sentito tributo a Papa Francesco, sottolineando che la sua eredità spirituale rimarrà un pilastro fondamentale non solo per il mondo cattolico, ma per l’umanità intera. La lettera evoca un ricordo personale del principe che conserva con affetto: l’umorismo e la naturalezza del Papa, evidenziati durante l’incontro a Torino nel 2015 per l’Ostensione della Sindone.

Casa Savoia ha riaffermato un legame secolare con il Magistero della Chiesa Cattolica, un rapporto di fede che l’erede al trono sottolinea con forza. La partecipazione di Emanuele Filiberto ai funerali vuole rappresentare simbolicamente l’impegno continuo della famiglia a sostegno della Chiesa, radicato nei principi di fede e carità che hanno guidato la dinastia per generazioni.

Uno degli episodi più significativi di questa storica connessione è legato alla donazione della Sacra Sindone. Nel 1983, Re Umberto II d’Italia decise di trasferire questo prezioso e venerato cimelio alla Santa Sede, un gesto di profonda devozione verso il Papa e la Chiesa che testimonia il rispetto e la fedeltà della dinastia Savoia al Romano Pontefice.

La lettera, firmata a Ginevra il 23 aprile 2025, ribadisce il sentimento di perdita e rispetto che pervade la famiglia reale nei confronti di un Pontefice che Emanuele Filiberto ha profondamente ammirato. Nel frattempo, il governo ha annunciato l’immediata erogazione di 5 milioni di euro per garantire una gestione adeguata dei funerali e delle celebrazioni in onore di Papa Francesco, evidenziando l’importanza storica e spirituale dell’evento per la nazione e il mondo intero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *