Un video particolarmente curioso ha recentemente catturato l’attenzione del pubblico online. Si tratta delle riprese del backstage delle prove coreografiche di Gaia, sulle note del suo brano “Chiamo io, chiami tu”, eseguito durante il festival di Sanremo. Questo filmato ha guadagnato rapidamente popolarità sui social non tanto per i passi di danza della cantante, quanto per il metodo insolito utilizzato dal suo coreografo per scandire il ritmo.

Il coreografo, Carlos Díaz Gandía, non utilizza metodi tradizionali come contare o battere le mani per guidare Gaia. Invece, si serve di una serie di suoni unici e quasi onomatopeici, che risuonano come “Shom sha sha kaka kom ka tikita tikita tikita tikita shom”. Questi suoni distintivi hanno suscitato curiosità e fascino tra gli utenti che li hanno commentati sui social media.

Carlos Díaz Gandía è un nome ben noto nel panorama artistico internazionale. Con un curriculum che vanta collaborazioni di alto profilo con artisti del calibro di Will Smith, Tony Effe, Nathy Peluso, Feid & Rema, Lola Indigo e, ovviamente, Gaia. Tra i suoi lavori più rinomati, si trovano le coreografie per brani di successo come “Tuta Gold” di Mahmood e “Sesso e Samba”.

Gandía possiede uno stile inconfondibile che fonde elementi di hip-hop e danza urbana, un’abilità affinata attraverso numerosi workshop svolti in diversi paesi tra cui Italia, Spagna, Svezia, Francia, Regno Unito, Germania, Norvegia e Irlanda. Ha conseguito il titolo di Campione HHI Spain in diverse categorie per quattro anni consecutivi dal 2015 al 2018.

Inoltre, Carlos Díaz Gandía è fondatore e CEO di Home Dance Studio a Valencia, un centro che rappresenta un punto di riferimento per coloro che desiderano avvicinarsi o perfezionarsi nell’arte della danza. Il video pubblicato sui social, che include anche immagini condivise da Greta Giannone e dall’account ufficiale di Gandía, mostra uno spaccato del processo creativo che spesso rimane nascosto al grande pubblico, rivelando quanto possa essere innovativo e dinamico il mondo della coreografia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *