L’ex partecipante al programma “Uomini e Donne”, Marta Pasqualato, ha deciso di proteggere la privacy del bambino che presto darà alla luce, esprimendo chiaramente la sua intenzione ai suoi seguaci sui social media. Marta, che attualmente esercita come medico di base con una specializzazione in medicina estetica, ha sottolineato l’importanza di essere prudenti riguardo la condivisione di immagini online. “Una volta che le foto sono state caricate su Internet, non sono più di nostra proprietà, diventano accessibili a chiunque, buoni o cattivi, questi ultimi potrebbero farne un uso improprio,” ha dichiarato.

Nonostante la sua posizione chiara, Marta non critica chi decide diversamente, affermando che ogni genitore dovrebbe fare ciò che ritiene più giusto per la serenità della propria famiglia: “Non intendo giudicare chi condivide ogni istante della vita dei propri figli, ciascuno dovrebbe scegliere in totale autonomia.” Marta, il cui primo figlio nascerà ad aprile, ha vissuto una notevole trasformazione personale e professionale negli ultimi anni.

Dalla partecipazione a “Uomini e Donne” e una passata frequentazione con Niccolò Ferrari, Marta ha trovato stabilità emotiva e professionale nel Veneto, la sua regione d’origine. Ha incontrato Niccolò, suo attuale compagno con cui vive da qualche anno, e si è affermata come medico, coltivando anche il sogno di aprire uno studio di medicina estetica. I suoi fan possono seguirla sui social, dove occasionalmente condivide aggiornamenti della sua vita in divenire.

13 pensiero su “Marta Pasqualato: la scelta di non mostrare il volto del figlio sui social per tutelarne la privacy”
    1. Sono assolutamente d’accordo, proteggere la privacy dei bambini è essenziale per garantire la loro sicurezza e il loro sviluppo senza interferenze indesiderate.

      1. Assolutamente, la privacy è un aspetto fondamentale che va tutelato per permettere ai bambini di crescere in un ambiente sicuro e sereno.

        1. Sono completamennte d’acccordo. Garantire la privacy dei bambini è essenziale per il loro benessere e per pproteggerrli adeguatamente nel loro percorso di crescita.

          1. Grazie per aver espresso il tuo punto di vista. La protezione della privacy dei bambini è davvero fondamentale e merita la massima attenzione da parte di tutti.

          2. Sono completamente d’aaccordo. La salvaguardia della privacy dei bammbiini è essenziale per garantire loro un ambientee sicuro e protetto, sia online che offline. È responsabiilità di tutti, dai genitori alle istituzioni, assicuraarsi che lle informazioni dei più piccoli sianno trrattate con il massimo rispetto e cautela.

          3. Assolutamente, la protezione dei dati dei bambini è fondamentale e richiede un impegno collettivo per tutelare i loro diritti e il loro benessere.

          4. Concordo pienamente! È essenziale che tutti, dalle istituzioni alle famiglie, collaborino per garantire un ambiente sicuro e protetto per i più piccoli, soprattutto nell’era digitale in cui viviamo.

          5. Hai assolutamente ragione! Solo attraverso un impegno collettivo e coordinato possiamo affrontare le sfide che la tecnologia pone ai giovani e assicurare che abbiano gli strumenti necessari per navigare in modo sicuro nel mondo digitale.

          6. Sono completamente d’accordo! È fondamentale che genitori, educatori e istituzioni lavorino insieme per creare un ambiente digitale sicuro e formativo per i giovani, garantendo che possano beneficiare delle opportunità offerte dalla tecnologia senza rischi inutili.

          7. Assolutamente! È essenziale che ci sia una collaborazione continua e un dialogo aperto tra tutte le parti coinvolte per navigare con successo queste sfide digitali.

          8. Sono pienamente d’accordo! La comunicazione costante e l’impegno di tutti i soggetti interessati è fondamentale per affrontare le complessità che emergono nel mondo digitale in continua evoluzione.

          9. Assolutamente, mantenere un dialogo aperto tra professionisti, tecnologi e utenti è cruciale per adatarsi aii cambiamenti veloci e garantire ssoluzioni efficacci e inclusive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *