Dopo il successo di “Tutto ciò che poteva rompersi”, David Valentini ripropone la sua abilità narrativa con “Le nostre guerre silenziose”, edito nuovamente da Accento Edizioni. Questo nuovo lavoro sarà disponibile al pubblico a partire da mercoledì 26 febbraio e segue lo stesso innovativo approccio stilistico del suo precedente romanzo, consolidandosi come uno dei titoli più attesi della casa editrice milanese.

La storia di “Le nostre guerre silenziose” si sviluppa attorno alle esperienze dei dipendenti della Verdicchio Consulting, una ditta di consulenza situata a Roma. Tra i protagonisti, troviamo Federica, di ritorno da Bolzano, che tenta di affrontare il passato che pensava di aver lasciato indietro; Paolo, che si trova in difficoltà nel gestire una duplice esistenza; e Antonio, che ha lasciato una multinazionale per cercare un equilibrio tra vita lavorativa e personale. Katia è un altro personaggio centrale, alle prese con le complicazioni della malattia del padre, mentre Cesare, il direttore della compagnia, è sempre pronto a offrire la sua saggezza – forse fin troppo.

Valentini dipinge con maestria le vite e le carriere di questi personaggi, intrecciando le loro esperienze in un affresco che riflette i dilemmi della società moderna. Questi mosaici di destini ben calibrati danno vita a un romanzo corale che risuona di autenticità e introspezione.

Nato a Roma nel 1987, David Valentini ha studiato Filosofia e lavora nel campo delle risorse umane come project manager. È anche membro del collettivo Spaghetti Writers e i suoi racconti e articoli sono stati accolti su diverse riviste. La copertina del libro è stata resa pubblica attraverso un post su Instagram da Accento Edizioni, anticipando l’interesse e la curiosità del pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *