Febbraio si prospetta un mese avvincente per gli appassionati di lettura, con una moltitudine di nuove uscite letterarie che spaziano tra generi diversi e accattivanti. Il mese inizia in grande stile il 4 febbraio con il ritorno nelle librerie di Dario Buzzolan e il suo ultimo lavoro, “Baracca e burattini”, pubblicato da Mondadori. Questo romanzo familiare si sviluppa attraverso le vicende di tre generazioni, tutte intrecciate alla misteriosa Casa Blu, un rifugio lungomare segnato da segreti e memorie non detti.

Nello stesso giorno, l’editore Guanda presenta “È notte sul confine” di Pietro Spirito. Il romanzo è ambientato in una Trieste carica delle tensioni della Guerra Fredda, dove il giornalista Ettore Salassi, arruolato nel Sid, si ritrova a svelare oscure verità con l’aiuto del collega Max Pastini.

Parallelamente, l’autrice bestseller Alessandra Selmi pubblica “La prima regina”, con Nord, una storia che segue le vite di Nina e Margherita, due donne fittiziamente separate dal loro ruolo sociale ma unite nella ricerca di autonomia.

L’11 febbraio sarà la volta di “Tutti i nostri segreti” di Fatma Aydemir, edito da Fazi. Questo romanzo esplora la vita di una famiglia turco-curda emigrata in Germania, incastrata tra la terra d’origine e una nuova patria che non li accoglie mai del tutto.

La Nave di Teseo rende omaggio a “Sensi”, romanzo d’esordio di Adania Shibli, presentandolo in una nuova traduzione. Il romanzo accompagna il lettore nei difficili contesti della vita quotidiana di una giovane palestinese in un mondo segnato da conflitti.

Sempre l’11 febbraio, Marsilio presenta “La scritta sull’acqua” di John Ajvide Lindqvist, un giallo affascinante che si rifà ai grandi classici del genere, mentre Ascanio Celestini, con Einaudi, nel suo “Poveri cristi” ci porta a riflettere sulla solidarietà e la lotta di classe tra gli ultimi delle metropoli.

Il 12 febbraio la giovane autrice Perrine Tripier offre “Suoni ancestrali”, con Edizioni E/O, un’opera in cui si solleva il velo sulle manipolazioni della storia per fini politici e ideologici. Mentre il 18 febbraio, la riflessione di Guido Vitiello sulla commistione tra politica e comicità prende forma in “Joker scatenato”, edito da Feltrinelli Gramma, una narrazione che indaga il confine tra comicità e violenza attraverso l’iconica figura di Joker.

Verso il fine mese, il 25 febbraio Longanesi pubblica “Fatal intrusion”, un thriller avvincente che vede la collaborazione tra Jeffery Deaver e Isabella Maldonado. In questo romanzo, il lettore è condotto in un viaggio teso e intrigante alla scoperta di un killer inafferrabile, unendo abilità narrativa e competenza investigativa in un binomio adrenalinico.

Febbraio offre dunque una ricca selezione di letteratura che spazia attraverso il tempo e lo spazio, esplorando temi complessi e contesti storici, regalando nuove prospettive e affascinanti intrecci narrativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *