prove più dure. Ne Il funzionario nudo, romanzo autobiografico e iconico, Quentin Crisp racconta con schiettezza e senza filtri la sua vita attraverso una serie di episodi che riflettono non solo il suo carattere indomito ma anche la società inglese del tempo, ostile e conservatrice.

La strada oltre il muro (Adelphi) (Shirley Jackson; data di uscita 1 ottobre). Nel suo romanzo del 1948, inedito fino ad ora in Italia, Shirley Jackson ambienta la storia in una cittadina americana immaginaria dominata praticamente da donne, poiché gli uomini lavorano a San Francisco. Jackson, con il suo inconfondibile mix di ironia e humour, riesce a imprimere a tutti i suoi personaggi il clima velenoso che pervade la città.

Elsewhere (Nord) (Gabrielle Zevin; data di uscita 1 ottobre). Gabrielle Zevin torna in libreria con una favola moderna e toccante che esplora i misteri dell’amore e della perdita. Un racconto in cui la dimensione fantastica si mescola alla riflessione sui legami umani, rendendo il romanzo un classico contemporaneo.

Chiude il ricco mese editoriale ottobre 2024, l’atteso “Resolution” di Irvine Welsh. L’ultimo capitolo della serie iniziata con “Crime” vede il controverso protagonista, Ray Lennox, intento a combattere i suoi demoni e a cercare giustizia, in una narrazione carica di tensione e colpi di scena.

In conclusione, questo mese si presenta come un caleidoscopio di storie che attraversano diverse culture e temi, promettendo di regalare ai lettori un’autunno ricco di emozioni e riflessioni, grazie al grande contributo di autori già consacrati e nuovi talenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *