Il libro scritto da Maria Grazia Branchesi, intitolato “Settimia Maffei Marini, mosaicista romana” e pubblicato da Gangemi, rappresenta un’opera affascinante che dipinge un quadro dettagliato di un’artista ormai quasi dimenticata e del periodo storico in cui visse. Attraverso una meticolosa indagine negli archivi, l’autrice riesce a ricostruire con precisione la vita di Settimia Maffei Marini. Questa donna, nel XIX secolo, si distinse in modo significativo nell’arte raffinata del micromosaico, un settore allora saldamente in mano agli uomini e dove le convenzioni sociali erano particolarmente restrittive.

Il testo, che si articola in tre sezioni principali, va oltre il semplice racconto biografico per esplorare in profondità la personalità dell’artista e il ricco tessuto culturale di Roma nel passaggio tra il XVIII e il XIX secolo. Viene offerta al lettore la possibilità di intraprendere un percorso nella vita di Settimia, dalle sue vicende personali al suo interagire con le figure chiave dell’epoca, fino al momento in cui ricevette il meritato riconoscimento presso l’Accademia di San Luca.

Di particolare rilievo è la dettagliata ricostruzione del panorama artistico romano in quel periodo e lo studio delle relazioni che Settimia intrecciò con i suoi coevi, tra cui spicca il celebre poeta Giacomo Leopardi. Grazie alla sua competenza nei mosaici dell’età moderna, Branchesi dona un contributo significativo alla storia del micromosaico, ricostruendo il catalogo delle opere di Settimia, molte delle quali sono andate perdute nel tempo.

La narrazione è sostenuta da un ricco apparato di note e documenti, e viene ulteriormente arricchita da un catalogo illustrato che presenta sia i mosaici di Settimia sia quelli di altri artisti del suo tempo. “Settimia Maffei Marini, mosaicista romana” è un volume che cattura l’interesse di chi legge e sollecita una riflessione sul ruolo delle donne nell’arte, evidenziando l’importanza di riscoprire figure come quella di Settimia, che seppero sfidare le norme sociali e lasciare un’eredità significativa grazie al loro talento.

Il libro è disponibile con il codice ISBN 9788849251234, si compone di 192 pagine e ha un prezzo di 24 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *