Il celeberrimo Carnevale si riafferma protagonista nelle pagine di Topolino, con una nuova storia che trae ispirazione dalla tradizione della Commedia dell’Arte. Nel numero 3613 del settimanale, pubblicato da Panini Comics e disponibile in edicola da mercoledì 19 febbraio, fa il suo ingresso il primo capitolo della saga “Le Maschere”. Questa avventura, suddivisa in tre sezioni, è stata concepita e illustrata da Andrea Malgeri ed è ambientata tra i suggestivi scorci di Venezia, delle sue calli e dei suoi canali. Le puntate successive appariranno nei numeri seguenti del magazine, 3614 e 3615, che usciranno nelle settimane a venire.
“Le Maschere” mette in risalto alcune delle più celebri figure del Carnevale italiano, come Pulcinella, Balanzone, Pantalone e Arlecchino. La narrazione amalgama racconti popolari, rappresentazioni teatrali e l’arte delle marionette, portando alla ribalta i costumi e il vivace carattere della tradizione italiana. Andrea Malgeri racconta che l’idea per questa storia è scaturita notando le affinità tra le famose maschere e i personaggi Disney. In effetti, emergono delle similitudini universali tra loro: per esempio, Paperone e Pantalone incarnano l’avarizia, Paperoga e Pulcinella la bizzarria, Pico e Balanzone la sapienza, Paperino e Arlecchino l’irrequietezza, mentre Ciccio e Gianduja la golosità.
La copertina del numero 3613, realizzata da Francesco d’Ippolito, rappresenta Paperino a Venezia, vestito nei panni di Arlecchino, rendendo un omaggio alla tradizione e al carnevale nella sua veste più iconica.