Il collegio regionale di garanzia elettorale ha emesso una delibera che prevede la decadenza dalla carica di consigliere regionale, e conseguentemente anche dalla presidenza, di Alessandra Todde. La decisione è stata presa a seguito della rilevazione di irregolarità nelle spese sostenute durante la campagna elettorale svoltasi lo scorso anno. Questa situazione ha portato all’emissione di un’ordinanza ingiunzione rivolta al Consiglio regionale, incaricato ora di fissare una data per decidere ufficialmente sulla decadenza. Tuttavia, l’ordinanza può essere contestata attraverso il tribunale ordinario. Questa notizia è stata anticipata dall’Unione Sarda online.

Alessandra Todde, governatrice della Regione Sardegna, ha dichiarato in merito a tale decisione: «La notifica della corte d’appello è un atto amministrativo che impugnerò nelle sedi opportune. Ripongo piena fiducia nella magistratura e, non essendo questo un provvedimento definitivo, continuerò serenamente a svolgere il mio lavoro nell’interesse del popolo sardo».

Per chi desiderasse mantenersi aggiornato sugli avvenimenti politici, è disponibile l’iscrizione alla newsletter “Diario Politico”. Riservata agli abbonati del Corriere della Sera, la newsletter viene inviata due volte alla settimana, alle ore 12. L’iscrizione può essere effettuata online.

Copyright © Corriere della Sera – Riproduzione riservata.

4 pensiero su “Decadenza del presidente della Sardegna: Alessandra Todde perde la carica per irregolarità nelle spese elettorali”
  1. Sembra che oggi giorno ogni politico ha qualche spesa irregolare alle spalle… Ma che combinazioni! Chissà se le impugneranno davvero ste decisioni, tanto sti processi si trascinano per anni! 😅

    1. È davvero frustrante vedere quanto spesso emergano scandali legati alle spese irregolari dei politici. Sembra quasi che sia diventata una parte inevitabile del sistema. E hai ragione, i processi tendono a essere interminabili, con pochi risultati concreti. Speriamo che prima o poi ci possa essere un cambiamento reale e che chi è responsabile venga effettivamente chiamato a rispondere delle proprie azioni. 🤔

      1. Sono completamente d’accordo con te. È davvero sconcertante quanto spesso queste situazioni si ripetano, minando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. La trasparenza e la responsabilità dovrebbero essere al centro del dibattito pubblico, e mi auguro anch’io che si possano finalmente vedere delle riforme significative che garantiscano maggiore integrità nel sistema politico.

        1. È vero, la mancanza di trasparenza erode la fiducia pubblica e rende difficile credere che ci possa essere un cambiamento positivo. Le riforme sono essenziali per garantire che chiunque operi nel sistema politico lo faccia con integrità e responsabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *