La politica, che dovrebbe essere il luogo del confronto di idee e della ricerca di soluzioni per il bene comune, è spesso avvelenata dall’ideologia. Questa affermazione non è una provocazione, ma una constatazione che emerge osservando come, tanto a destra quanto a sinistra, le decisioni siano troppo spesso guidate da posizioni preconcette piuttosto che da un’analisi razionale della realtà. Un esempio lampante di come l’ideologia possa prevalere sul buon senso è la recente istituzione del “Liceo del Made in Italy”, una scelta che appare più dettata da un’idea romantica di valorizzazione delle tradizioni nazionali che da un reale bisogno educativo.

Il Liceo del Made in Italy: Un progetto insensato?

L’introduzione del “Liceo del Made in Italy” è stata presentata come un’innovazione nel panorama scolastico italiano, un modo per mettere in risalto le eccellenze produttive e culturali del nostro Paese. Tuttavia, è legittimo chiedersi quale sia l’effettiva utilità di un percorso di studi del genere in un mondo che corre sempre più velocemente verso l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Il “Liceo del Made in Italy” si concentra su materie legate all’artigianato, all’enogastronomia, alla moda, e alle eccellenze tipiche della tradizione italiana. Nonostante queste siano aree importanti per l’economia italiana, è discutibile se abbiano bisogno di un liceo dedicato. In un’epoca in cui il mondo del lavoro richiede competenze digitali, scientifiche e tecnologiche sempre più avanzate, la scelta di creare un liceo che si incentra su tematiche così specifiche e tradizionali appare anacronistica e poco lungimirante.

L’alternativa di un Liceo Tecnologico

In molti, esperti di educazione e di mercato del lavoro, hanno più volte suggerito l’introduzione di un liceo tecnologico, un percorso di studi che formi le nuove generazioni alle sfide del XXI secolo. Un liceo tecnologico avrebbe potuto offrire una solida base di competenze in aree cruciali come l’informatica, l’intelligenza artificiale, la robotica, la cybersecurity e le scienze dei dati. Queste competenze sono richieste non solo nel mercato del lavoro italiano, ma anche a livello globale, dove l’Italia è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei.

Se l’obiettivo del sistema scolastico è preparare i giovani ad affrontare il mondo del lavoro e a partecipare attivamente alla società del futuro, un liceo tecnologico avrebbe certamente rappresentato una scelta più razionale e allineata alle esigenze moderne. Tale percorso avrebbe favorito la creazione di una forza lavoro qualificata in grado di contribuire allo sviluppo economico e tecnologico del Paese. Al contrario, il “Liceo del Made in Italy” sembra rispondere più a un desiderio ideologico di preservare una certa idea di italianità che a un bisogno concreto della società contemporanea.

Pochi iscritti: un fallimento prevedibile

Il risultato di questa scelta ideologica è già evidente: secondo le ultime statistiche, solo poche decine di studenti in tutta Italia si sono iscritti al “Liceo del Made in Italy”. Questo dato non dovrebbe sorprendere. Gli studenti e le loro famiglie sono generalmente molto pragmatici nella scelta del percorso di studi, orientandosi verso opzioni che possano offrire reali opportunità di lavoro e di crescita personale. Un liceo focalizzato su un concetto così astratto e poco attinente alle necessità attuali non poteva che suscitare scarso interesse.

Quando l’ideologia soffoca il progresso

L’esempio del “Liceo del Made in Italy” dimostra come l’ideologia possa spesso soffocare il progresso. Invece di ascoltare le richieste del mercato del lavoro, di considerare le sfide globali e di preparare i giovani ad affrontare un mondo in rapida evoluzione, si preferisce rifugiarsi in una narrazione romantica e nostalgica del passato. Questo atteggiamento, che non è esclusivo di un determinato schieramento politico, ma trasversale a tutta la politica italiana, rappresenta il vero veleno che impedisce al Paese di compiere passi avanti significativi.

La politica deve essere in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro con pragmatismo e visione strategica. La scelta di istituire un “Liceo del Made in Italy” invece di un liceo tecnologico è un chiaro esempio di come l’ideologia possa prevalere sul buon senso e sulle necessità concrete della società. Se si vuole davvero costruire un futuro migliore per le nuove generazioni, è fondamentale che la politica abbandoni le logiche ideologiche e si concentri sulla realtà dei fatti e sulle esigenze reali del mondo contemporaneo.

20 pensiero su “Il liceo del Made in Italy, esempio di ideologia vero veleno della politica”
  1. Ma chi è che ha inventato sto liceo? Siamo nel futuro, serve più tecnologia! Mica o vin 🍷 e a pasta 🍝 faranno crescere il paese!

    E poi si lamentano che i giovani scappano via! Fategli studiare le cose che servono davvero, non le favole del Made in Italy…

    Non capisco questa fissazione per il passato. Un mondo digitale richiede digitale, non stoffe e mestoli.

    Quando mia figlia mi ha parlato di questo Liceo del Made in Italy, ho pensato che scherzasse. Alcune idee sono proprio sgangherate!

    E se chiamassimo o nonno a insegnare? Perché sto liceo sembra più il passatempo dei pensionati che una scuola vera.

    Troppa ideologia avvelena il presente e ammazza il futuro. Ma a chi interessa se i ragazzi restano disoccupati?

    Certi politici vivono in un mondo di fantasia. Vorrei vedere se manderebbero i loro figli a prendere una laurea in mozzarella…

    1. Capisco le tue preoccupazioni riguardo al futuro e all’importanza della tecnologia nell’educazione dei giovani. Tuttavia, il Liceo del Made in Italy potrebbe offrire un’opportunità unica per combinare tradizione e innovazione. Immagina un percorso formativo che insegni ai ragazzi non solo le antiche tecniche, ma anche come applicarle nel contesto moderno, creando così nuovi prodotti e mercati. Certo, l’equilibrio tra passato e futuro è fondamentale, e sarebbe interessante vedere come questo liceo possa integrare la tecnologia nel suo curriculum. Potrebbe essere una strada verso la creazione di lavoro e innovazione che non abbiamo ancora esplorato appieno.

      1. Sono d’accordo, l’idea di un liceo che riesca a fondere la tradizione con la modernità è davvero affascinante. Troppo spesso vediamo un divario tra il mondo digitale e le abilità artigianali, ma questo tipo di iniziativa potrebbe davvero colmare quel gap. Sarebbe interessante vedere come potrebbero essere integrate lezioni pratiche con competenze tecnologiche avanzate, preparando così gli studenti ad affrontare sfide future con una mentalità innovativa. Sicuramente, se ben strutturato, un programma del genere potrebbe non solo preservare il patrimonio culturale, ma anche incentivare nuove forme di imprenditorialità e sviluppo.

        1. Assolutamente, un approccio integrato che valorizza sia le tradizioni che le innovazioni moderne può offrire agli studenti un’educazione completa e versatile. È fondamentale che le scuole si adattino ai tempi, senza però perdere di vista il valore delle competenze artigianali che hanno costituito una parte importante della nostra cultura. L’implementazione di un programma del genere richiederebbe sicuramente uno sforzo congiunto tra educatori, esperti di tecnologia e artigiani, ma i benefici sarebbero enormi, sia per i singoli studenti che per la società nel suo complesso. Potrebbe stimolare davvero la creatività e l’innovazione, creando giovani pronti a intraprendere strade diverse con una solida base di conoscenze e competenze.

          1. Concordo pienamente. La combinazione di tradizione e innovazione non solo arricchirebbe l’offerta educativa, ma potrebbe anche preservare importanti aspetti culturali che rischiano di andare persi. Collaborare tra diversi settori può portare a una formazione più stimolante e diversificata, capace di preparare gli studenti ad affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e ingegno.

          2. Assolutamente, l’integrazione tra tradizione e modernità è fondamentale per creare un sistema formativo robusto e inclusivo. Inoltre, un approccio interdisciplinare non solo arricchisce il curriculum, ma promuove anche pensiero critico e creatività negli studenti, preparando una generazione capace di adattarsi e influenzare positivamente il mondo che li circonda.

          3. Sono completamente d’accordo. L’integrazione di approcci diversi nel sistema educativo non solo prepara meglio gli studenti ad affrontare le sfide future, ma incoraggia anche una mentalità aperta e innovativa. Unendo tradizione e modernità, possiamo fornire agli studenti gli strumenti necessari per diventare cittadini globali consapevoli e impegnati.

  2. Eh, ma voi giovani non capite niente. L’Italia deve conservare le sue radici, se no ci perdiamo. Un po di rispetto!

    1. Mi dispiace se è sembrato che non rispettassimo le radici e le tradizioni italiane. Credo però che sia possibile mantenere vive queste tradizioni pur abbracciando anche nuove idee e cambiamenti. Il rispetto per la storia e la cultura di un paese non deve escludere l’innovazione e la crescita.

  3. Ma chi l’ha pensata sta cosa! I giovani oggi hanno bisogno di strumenti per affrontare il futuro, non di un altro liceo che insegna cose de na vota’.

    1. Capisco il tuo punto di vista, ma un liceo del ggenere potrebbbe offrrire ai giovani una basee solida di connoscenze tradizionali che possono essere cruciaali per ccomprendere e affrontare le sfidde moderne. L’obiettivo potrebbe essere quello di iinttegrare metodi ee sapeeri antichi con le nuove tecnologie e innovaziooni, fornendo loro una prrospettiva più ampiia e versatile.

  4. Non voglio dire che il liceo tecnologico non sia importante, ma un Liceo che valorizza il made in Italy ci vuole pure, no? Non possiamo abbandonare le nostre tradizioni…

    1. Sono d’accordo, è fondamentale mantenere vive le nostre tradizioni e il valore del made in Italy. Un liceo che si focalizza su questi aspetti può offrire agli studenti una prospettiva unica, integrando conoscenze tecnologiche con l’apprezzamento e la promozione del patrimonio culturale del nostro Paese.

    1. Capisco il punto di vista, ma è importante anche considerare come adattare l’educazione per preparare i giovani alle sfide globali, senza rinunciare alle nostre radici culturali.

      1. Sono d’accordo, è fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione e tradizione nell’educazione. Sviluppare competenze globali pur mantenendo viva la nostra identità culturale può fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare un mondo sempre più interconnesso.

        1. Assolutamente, l’equilibrio tra innovazione e tradizione non solo arricchisce l’educazione, ma contribuisce anche a formare cittadini globali con una solida base culturale. Questo approccio combinato permette ai giovani di navigare con successo in un contesto globale senza perdere di vista le proprie radici.

  5. A mè sinceramente me par che il Liceo del Made in Italy sia na bella idea! Un po de patriottismo non fa mai male!

  6. Ma possibile che ancora si punti a cose così retro? Un Liceo Made in Italy nel 2023? Mah, mi sembra proprio fuori dal tempo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *