È l’Europa che deve contrattare i dazi con il Presidente americano Trump, nella figura della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, o altri organismi europei preposti, quali:
- la Commissione per il commercio internazionale (INTA) del Parlamento Europeo, che valuta gli accordi commerciali e di investimento dell’Unione Europea;
- la Commissione Europea, latrice degli interessi di tutti e 27 gli Stati membri, che si occupa di commercio estero promuovendo politiche e accordi commerciali.
La Presidente del Consiglio italiano, a mio avviso, non può andare a contrattare con il Presidente americano per due ragioni.
La prima ragione è la brutta figura che fece all’inaugurazione dell’insediamento del Presidente americano a Mar-a-Lago. Inoltre, chi le ha dato il mandato per parlare con il Presidente americano?
La seconda ragione è che il Presidente americano, sempre secondo il mio punto di vista, deve trattare i 27 Paesi dell’Unione allo stesso modo sui dazi. Infatti, con una dichiarazione del 10/04/2025, il Presidente Trump ha affermato una tregua di tre mesi per contrattare i dazi non con i singoli Paesi, ma con tutta l’UE.
Gli americani ti accolgono, ti fanno esporre le proposte, ma non possono trattare con ogni singolo Stato, bensì con l’intera Unione Europea. E così ti rimandano a casa, scontenta e scontenta.
Il trattare singolarmente significa mancanza di rispetto per gli altri Stati europei, creando delle crepe in Europa. Con tutte queste uscite e dichiarazioni della Presidente del Consiglio, si sta creando un clima di disfattismo verso l’Europa.
Nella dichiarazione alla Camera, non voleva l’Europa prospettata dal Manifesto di Ventotene, ma allora quale voleva?
Sicuramente l’Europa dei:
- nazionalismi,
- banche,
- assicurazioni,
- grandi industriali,
- e tutti i centri di potere che influiscono sui nazionalismi e soffocano la sovranità popolare.
Occorre sempre più un grande Consiglio Europeo che sancisca un’Europa unita politicamente, con un governo che regoli i rapporti tra gli Stati e che contribuisca a democrazia, pace e libertà.