Il Financial Times ha recentemente pubblicato un’intervista con Giorgia Meloni, presidente del Consiglio italiano, avvenuta dopo un incontro a Parigi tra i Paesi europei impegnati in una coalizione. Durante il colloquio, Meloni ha espresso opinioni in linea con le critiche mosse dal vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance verso l’Europa, imputandole un allontanamento dai suoi valori fondanti di libertà di parola e democrazia. Meloni ha sottolineato come tali critiche non fossero rivolte ai cittadini europei, ma piuttosto a una classe dirigente vista come distante dalla realtà.

Nel corso dell’intervista, Meloni ha respinto nettamente l’idea di dover scegliere tra Stati Uniti ed Europa, giudicandola immatura e priva di profondità. Ha inoltre manifestato una forte affinità ideologica con Donald Trump, leader del Partito Repubblicano, affermando di sentirsi più vicina a lui rispetto ad altri politici. Questo nonostante le tensioni legate a possibili dazi americani sulle auto, che Meloni suggerisce di affrontare con ponderazione e senza una reazione impulsiva.

Meloni ha espresso perplessità riguardo alla proposta franco-britannica di una forza di rassicurazione europea in Ucraina, temendo che possa essere percepita come una minaccia da Mosca. Ha invece espresso fiducia negli sforzi americani per una pace duratura in Ucraina, sottolineando l’importanza di garanzie solide che prevenissero un futuro conflitto con la Russia.

In ambito NATO, Meloni ha suggerito l’estensione all’Ucraina dell’articolo 5, relativo alla difesa collettiva, sebbene molti funzionari europei si siano mostrati scettici a riguardo e gli Stati Uniti non abbiano fornito garanzie formali a Kiev nonostante i vertici con i leader di Francia e Gran Bretagna.

Infine, il Financial Times ha ricordato le critiche passate degli Stati Uniti nei confronti dell’Italia per la sua spesa nella difesa, inferiore all’obiettivo del 2% del PIL stabilito dalla NATO. Nonostante queste divergenze, resta evidente la sintonia tra Roma e Washington in diversi ambiti strategici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *