Nel mese di gennaio, Rai1 ha consolidato la sua posizione di leader nella fascia dell’access prime time, registrando una media di 5 milioni di telespettatori. Questo successo è attribuibile principalmente alle fiction come “Il conte di Montecristo” e “Mina Settembre”, oltre all’influenza del conduttore di “Affari tuoi”. Quest’ultimo programma è tra i più seguiti, raggiungendo quasi 7 milioni di spettatori, e ha contribuito a un incremento del 13% degli ascolti rispetto all’anno precedente, portando la share media del canale al 25%.
Interessante il fenomeno di “contagio” su Rai2, dove il debutto di “Stasera tutto è possibile” ha riscosso notevole successo. La prima puntata ha raccolto quasi 2,3 milioni di spettatori, con una share del 14,2%, segnando un significativo incremento di pubblico. Lo show ha beneficiato della popolarità del conduttore, attirando un’ampia fascia di giovani (share di oltre il 20% tra i 15 e i 24 anni) e anche il segmento degli ultra65enni (share oltre il 14%).
Il successo dei programmi televisivi ha riflessi evidenti anche nel pubblico del Centro-Sud d’Italia. “Stasera tutto è possibile”, ad esempio, ha registrato un boom di ascolti in Campania (share del 28%), Puglia (19%) e Sicilia (17%), mentre in Lombardia la share è stata dell’8,7%. Questo quadro dimostra come il pubblico delle regioni meridionali e centrali giochi un ruolo cruciale nelle dinamiche di ascolto della televisione lineare.
La collaborazione con Massimo Scaglioni e l’elaborazione dei dati Geca su dati Auditel hanno evidenziato questi trend significativi. Questo successo ha quindi rafforzato la posizione delle reti pubbliche, in particolare Rai1 e Rai2, nelle preferenze del pubblico italiano.