Massimo Ranieri si presenta al Festival di Sanremo 2025 con la canzone “Tra le mani un cuore”, opera firmata da Tiziano Ferro, Nek, Giulia Anania e Marta Venturini. Questo brano segna l’ottava partecipazione del famoso artista napoletano alla celebre kermesse musicale. Ranieri, infatti, era salito per la prima volta sul palco dell’Ariston a soli diciassette anni, nel 1968, con il pezzo “Da bambino” presentato con il gruppo I Giganti.
Durante la serata dedicata alle cover, Ranieri canterà con i Neri per Caso sulle note di “Quando”, un celebre brano di Pino Daniele, regalando al pubblico un momento di emozione e nostalgia.
“Tra le mani un cuore” esplora i temi dell’amore a due e delle ferite dell’anima. Il testo invita a proteggere un cuore ferito, per trasmettere un messaggio di apertura e inclusione: l’importanza di non chiudersi e accogliere le opportunità che il mondo offre, sottoforma di incontri e legami. La canzone sottolinea quanto la vita sia un’arte che si realizza proprio attraverso questi incontri e quanto la musica sia un contesto ideale per viverli.
Le parole del brano evocano immagini potenti, come un cuore che va sollevato da terra e amato, anche se stanco e ferito. Un amore che resiste alle difficoltà e trova pace dopo aver superato il dolore. Nella presentazione alla Rai, Ranieri ha definito il pezzo come un inno all’amore profondo e alla capacità di superare le avversità poggiandosi su sentimenti autentici.
La partecipazione di Ranieri al Festival, impreziosita dalla collaborazione con artisti del calibro di Tiziano Ferro e Nek, promette di regalare al pubblico un’esperienza musicale intensa e ricca di significato.