Dalla nostra inviata a Sanremo, è emerso il resoconto sugli ascolti della seconda serata del Festival di Sanremo, uno degli eventi televisivi più seguiti d’Italia. La total audience registrata ha raggiunto la cifra di 11,8 milioni di persone, equivalente a un impressionante 64,6% di share. Da questi dati, si evince che 11,4 milioni di spettatori hanno seguito l’evento tramite la televisione tradizionale, mentre 400 mila si sono sintonizzati utilizzando altri dispositivi digitali. Inoltre, sono stati scaricati circa 300 mila video on demand relativi al festival su RaiPlay.

Seppur con un leggero calo rispetto alla serata inaugurale che aveva attirato 12,6 milioni di spettatori con uno share del 65,3%, i risultati restano comunque notevoli e mostrano un aumento rispetto all’anno precedente. Durante il segmento “Sanremo Start”, andato in onda dalle 20.41 alle 21.10, l’ascolto è stato di 12,2 milioni di persone, rappresentando un 50,3% di share. La prima parte della serata, dalle 21.16 alle 23.28, ha visto la partecipazione di 14,9 milioni di telespettatori con uno share del 63,6%, mentre la seconda, dalle 23.33 all’1.11, ha avuto 7,6 milioni di spettatori, equivalente al 67,2% di share.

Per quanto riguarda le altre fasce orarie, “Prima Festival” dalle 20.31 alle 20.40 ha raggiunto un ascolto di 9 milioni di persone con uno share del 40,2%; il “Dopofestival” è stato seguito da 2,4 milioni di telespettatori, ottenendo il 56,6% di share. Analizzando lo share diviso per età, il festival ha attratto il 74,7% dei giovani dai 4 ai 14 anni, l’85,6% dei ragazzi dai 15 ai 24 anni, il 71,8% della fascia 25-34 anni, il 67,2% degli adulti dai 35 ai 54 anni e il 58,5% tra gli over 55.

Durante uno sketch di Nino Frassica alle 23:57 è stato registrato il picco di share al 70%, mentre il picco di ascolto medio, con 16,5 milioni di spettatori, si è verificato alle 22:15 durante l’esibizione al pianoforte di Alessandro Gervasi. Tra i giovani dai 15 ai 24 anni, il picco è stato alle 00:35, e il picco di ascolto medio alle 22:17 è stato osservato durante l’apparizione di Cristiano Malgioglio.

Marcello Ciannamea, direttore dell’Intrattenimento Day Time di Rai, ha evidenziato come il pubblico della seconda serata sia stato sorprendentemente giovane, con il picco massimo di spettatori ottenuto durante l’esibizione di Willie Peyote. Anche i dati sui social media hanno mostrato un interesse crescente, con 103 milioni di video visualizzati, un incremento del 44% rispetto al 2024 e del 96% rispetto alla prima serata, oltre a 21,5 milioni di interazioni, un aumento del 12% rispetto all’anno precedente e del 18% rispetto al martedì.

Carlo Conti, direttore artistico del Festival, ha espresso moderata soddisfazione, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare sodo senza lasciarsi sopraffare dai risultati, siano essi positivi o meno. Giampaolo Rossi e Roberto Sergio, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale Rai, hanno elogiato il lavoro di Carlo Conti, lodando l’ottima qualità dello spettacolo offerto.

Infine, va ricordato che dall’edizione di quest’anno è stata introdotta la nuova metrica della “Total Audience”, che tiene conto anche degli spettatori che fruiscono del festival tramite dispositivi mobili, smart TV e piattaforme di streaming, riflettendo le evoluzioni delle abitudini di consumo del pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *