Dopo la conclusione del Festival di Sanremo 2025, vinto dall’artista Olly, il sistema di voto rinnovato dalla Rai è diventato un tema di ampie discussioni e analisi. Questo nuovo approccio è stato concepito per incrementare la meritocrazia del concorso, come spiegato dal vicedirettore dell’intrattenimento Prime Time Rai, Claudio Fasulo, in conferenza stampa. L’innovativo meccanismo considera l’intero percorso degli artisti dalla prima serata, escludendo però le performance dei duetti.
Questa modifica mira a evitare le polemiche che l’anno scorso avevano coinvolto Geolier, che aveva ottenuto un grande successo nei duetti solo per essere poi penalizzato nel finale. Curiosamente, le regole di quest’anno avrebbero consentito proprio a Geolier di trionfare nel 2024, dato il suo forte appoggio nel televoto, in cui aveva raccolto oltre il 60% delle preferenze. In contrasto, ad Olly è stato sufficiente raggiungere il 31,8% del televoto, poiché aveva già accumulato un numero significativo di preferenze nelle serate precedenti, influenzando positivamente il risultato finale.
Nel televoto di quest’anno, il secondo posto è andato a Lucio Corsi con il 25,7%, seguito da Fedez al 20,5%, Brunori Sas con il 16,6% e Simone Cristicchi al 6,1%. Lucio Corsi ha mostrato una forte performance nell’ultima fase di voti, tanto che, se il vecchio sistema avesse azzerato i punteggi per il finale dei cinque, senza riguardare i risultati precedenti, avrebbe avuto buone possibilità di vincere. Interessante notare che Brunori Sas sia stato maggiormente votato dalla sala stampa, scalzando dal podio Fedez, pur essendo anche il più votato nella fase a 29 del sabato.
Nel dettaglio delle votazioni delle cinque serate, il primo giorno votava esclusivamente la giuria di sala stampa, tv e web; i primi cinque erano Giorgia, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Achille Lauro, mentre Olly si collocava al sesto posto. Nelle successive serate di mercoledì e giovedì, la giuria delle radio e il televoto hanno visto trionfare diverse combinazioni di artisti, risultando in classifiche combinate che hanno guidato la progressione della competizione e contribuito al quadro complessivo prima della finale.
La serata conclusiva del sabato ha visto una nuova votazione tra i cinque finalisti, con il televoto, radio e sala stampa che hanno consolidato le classifiche precedenti, premiando Olly come vincitore con il 23,8% dei voti. L’analisi di questo nuovo sistema mostra come la fusione delle giurie e il peso delle prime serate abbiano un impatto significativo nella designazione del vincitore, mantenendo comunque un margine per le sorprese e le variazioni di giudizio delle votazioni finali.