L’edizione del Festival di Sanremo 2025 è pronta a prendere il via il prossimo 11 febbraio, promettendo un evento ricco di emozioni e colpi di scena. Le cinque serate del Festival, trasmesse su Rai Uno dal Teatro Ariston, saranno il palcoscenico per la settantacinquesima edizione della rinomata manifestazione canora italiana.
Tra le novità di quest’anno vi è il ritiro improvviso del cantante Emis Killa, che riduce il numero dei concorrenti Big da 30 a 29. Il direttore artistico, Carlo Conti, ha scelto di non rimpiazzare il cantante ritirato, sebbene il regolamento del Festival preveda questa possibilità. Questo dimostra come ogni edizione porti con sé degli imprevisti, ma non per questo Sanremo perde il suo fascino e la sua complessità.
Il programma delle serate è stato così organizzato: durante la serata inaugurale di martedì, tutti e 29 i concorrenti presenteranno le loro esibizioni. La votazione sarà affidata alla Giuria della Sala Stampa, Web e Tv, che determinerà una classifica parziale dei primi cinque artisti, senza tuttavia rivelare l’ordine esatto di gradimento.
Mercoledì sarà il turno di 15 artisti Big, votati sia dal pubblico tramite il Televoto, sia dalla Giuria delle Radio, ciascuna con un peso del 50%. Contestualmente si sfideranno le “Nuove Proposte” scelte da Sanremo Giovani. Il meccanismo di voto per questa categoria coinvolge tutte e tre le giurie e il vincitore sarà proclamato nella terza serata.
Giovedì, altri 14 Big calcheranno il palco, votati nuovamente da Televoto e Giuria delle Radio. Anche qui, i risultati parziali non includeranno l’ordine delle preferenze.
La quarta serata, venerdì, sarà dedicata alle Cover, in cui i concorrenti eseguiranno brani noti affiancati da ospiti di loro scelta. Le esibizioni saranno valutate da tutte le giurie, con il Televoto che avrà il 34% del peso e le Giurie della Sala Stampa e delle Radio il 33% ciascuna. Il vincitore della serata Cover sarà dichiarato sulla base dei voti ottenuti.
Infine, nella serata conclusiva di sabato, si esibiranno nuovamente tutte le canzoni dei Big. L’esito della votazione finale combinerà i risultati delle serate precedenti con una nuova valutazione, che decreterà la canzone vincitrice dell’intero Festival.
Le canzoni che partecipano devono rispettare stringenti criteri di eligibilità: devono essere inedite, in lingua italiana (con eventuali brevi aggiunte in dialetto o lingue straniere), e non possono superare 3 minuti e 30 secondi di durata. Inoltre, il regolamento richiede che i testi rispettino un codice etico che include divieti di discriminazione e incitamenti all’odio, oltre a tutelare diverse normative rilevanti.
Con un meccanismo di voto elaborato ed equilibrato, Sanremo 2025 si prepara a regalare una nuova stagione di musica e spettacolo, confermando il suo status di evento iconico nel panorama culturale italiano.