Sarah Toscano, trionfatrice dell’edizione 2024 di “Amici”, parteciperà al Festival di Sanremo 2025 portando in gara la canzone intitolata “Amarcord”. Per l’artista si tratta di un debutto sul prestigioso palco dell’Ariston. Durante la serata dedicata ai duetti, si esibirà interpretando “Be Mine” degli Ofenbach in compagnia del duo stesso.
Il brano “Amarcord”, frutto della collaborazione di Toscano con Jacopo Ettorre e Federica Abbate, richiama nel titolo l’opera cinematografica di Federico Fellini del 1973, sebbene Toscano stessa sottolinei che non si tratta di un pezzo incentrato sul film. Al contrario, la canzone riflette su un’esperienza amorosa vissuta dall’artista, i suoi pensieri al riguardo e la sua decisione di proseguire (“C’ero io, c’eri tu/ Una lacrima mi scende/ Anche se ti scorderò/ In un club il sabato/ È tutto così amarcord”).
Secondo Toscano, rivangare i ricordi può risultare terapeutico, portando maggiore consapevolezza nella propria vita. L’artista si definisce nostalgica e in questa riflessione si ritrovano elementi che dimostrano come i ricordi possano arricchire le esperienze personali (“Forse in un film io con te/ Non mi c’immagino/ Sembra così démodé, però era magico/ Cosa sei tu, un déjà vu/ Mi sono solo illusa/ Amarcord”).
Questa partecipazione a Sanremo rappresenta un passo significativo nella carriera di Sarah Toscano, che ha già conquistato il pubblico con il suo talento e la vittoria ad “Amici”. La performance di “Amarcord” e il duetto con Ofenbach sono molto attesi dai fan e da chi segue il Festival.