Le connessioni digitali che permeano ogni aspetto della vita moderna possiedono il potere di annientarci in un istante. Questo è il filo conduttore di “Zero Day”, una miniserie che affronta i risvolti più inquietanti della tecnologia attraverso un avvincente mix di thriller politico, teorie cospirative e la sempre minacciosa figura degli hacker. La serie nasce dalla sinergia tra Eric Newman, Noah Oppenheim e il giornalista Michael Schmidt, mentre la regia è curata da Lesli Linka Glatter. Gli episodi saranno disponibili su Netflix a partire dal 20 febbraio.

La trama della serie è avvolta da un velo di segretezza, con pochissime informazioni sulle dinamiche della storia. Quel che è noto riguarda un ex presidente degli Stati Uniti, chiamato di nuovo all’azione per sventare una minaccia cibernetica colpevole di un attacco che ha mietuto migliaia di vittime. Con il caos che dilaga dagli Stati Uniti al globo intero, il team del presidente deve immergersi nel mondo oscuro delle cospirazioni, del sabotaggio informatico e dell’intelligence per cercare di ristabilire l’ordine, mentre il paese è sull’orlo del disastro.

Nel ruolo dell’ex presidente George Mullen troviamo la celebre figura di Robert De Niro, accompagnato da un cast stellare: l’attuale presidente è interpretata da Angela Bassett, la figlia di Mullen è interpretata da Lizzy Caplan, supportata da artisti del calibro di Jesse Plemons, Connie Britton, Joan Allen, Bill Camp, Dan Stevens, Gaby Hoffmann e Matthew Modine.

Dietro le straordinarie capacità della tecnologia si cela un panorama di potenziali fragilità, vulnerabilità del sistema che possono essere sfruttate come punti d’ingresso. Il titolo “Zero Day” allude a questo concetto, il cosiddetto 0-day, che nel linguaggio tecnico descrive una falla di sicurezza sconosciuta agli sviluppatori. Diventando consapevoli di tali difetti in un compiuto sistema informatico, si potrebbero provocare danni enormi, destabilizzare intere nazioni, causare catastrofi e generare un disordine inimmaginabile. Materia di fantascienza un tempo, oggi non è più un’ipotesi così remota.

Per gli appassionati delle narrazioni in cui la tecnologia gioca ruoli inquietanti, su Netflix è possibile trovare “Cassandra”, una serie tedesca che vede al centro delle vicende una smart home dal comportamento sinistro. Se invece l’informatica è la vostra passione e il calcolo non vi spaventa, è possibile esplorare “Prime Target” su Apple TV+, un thriller d’azione. In cerca di politica e cospirazione? Su Disney+ è disponibile “Paradise”, che offre una nuova intrigante serie di indagini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *