Mulini di KinderdijkMulini di Kinderdijk

L’Olanda non esiste in natura, esiste solo grazie all’opera di migliaia di persone che, metro dopo metro, hanno strappato una terra al mare. Pagando un prezzo altissimo, in sudore, lacrime e sangue. Furono in tanti a morire per costruire una terra dove c’era il mare. Il mulino, simbolo di questo paese, rappresenta la prima opera idraulica, automatizzata, dedicata a questo scopo. Non era più la forza dell’uomo a fare il lavoro, ma la forza del vento che permetteva il pompaggio dell’acqua in una rete di canali.

Il complesso dei mulini di Kinderdijk, è forse il più suggestivo e conservato meglio di tutto il paese. All’interno di un mulino si può vedere una ricostruzione di come viveva la famiglia che doveva custodirlo, con tanto di manichini in movimento, i movimenti delle persone che un tempo abitavano lì. Le atmosfere ricordano i quadri del primo Van Gogh, quello dei mangiatori di patate, per intenderci. Anche perché gli agricoltori dell’epoca, in effetti, riuscivano a far crescere solamente questo tubero, tra i pochi a resistere alle rigide temperature del nord Europa.

Ad un certo punto della loro storia, gli olandesi, si accorsero che oltre alle patate, riuscivano a far crescere un altro tubero. Quello dei tulipani. Viene da pensare che l’esplosione di colori, dei campi di questo fiore, abbia dato alla testa, a quella gente abituata al grigio e ai colori smorti. Un po’ come il cambiamento dello stile di Van Gogh. Il primo e il secondo Van Gogh, due stili di pittura molto differenti. A supportare questa tesi c’è anche la prima bolla finanziaria della storia, i tulipani, infatti, si trovarono al centro di una enorme speculazione, che ne fece lievitare il loro prezzo fino a cifre completamente fuori di ogni logica. Per poi sgonfiarsi in poco tempo, e lasciare sul lastrico coloro che vi avevano investito tutti i loro averi. Oggi il mercato dei fiori di Amsterdam è una delle principali attrazioni della città, una città bellissima e letteralmente invasa dai turisti.

Venne il tempo delle colonie, e gli olandesi scoprirono la propria vocazione commerciale. Diventarono tra i più bravi in questo campo, fino a far diventare Rotterdam il principale porto d’Europa, primato che ha conservato fino ai nostri giorni. Ancora oggi i legami con le ex colonie dell’estremo oriente sono molti, specialmente nel campo dei diamanti. Amsterdam, è considerata la capitale mondiale dei diamanti, le principali case che trattano questo minerale hanno proprio la sede in questa città.

Gli olandesi, un popolo partito dal nulla, dalle patate e da una terra che non esiste. Per poi diventare tra i più ricchi d’Europa, un esempio per tutti noi.

19 pensiero su “L’Olanda, dalle patate ai diamanti …”
    1. Anch’io li trovo incantevoli! Hanno un’aria romantica e misteriosa, come se racchiudessero in sé storie di un tempo lontano. Ogni volta che ne vedo uno, mi sembra di essere trasportato in un mondo diverso, fatto di cieli azzurri e prati sognanti.

      1. Sono completamente d’accordo! È come se avessero la capacità di evocare un senso di nostalgia e meraviglia, invitandoci a esplorare e immaginare le avventure che potrebbero essersi svolte in quei luoghi. C’è qualcosa di magico nel loro fascino senza tempo.

        1. Assolutamente, è proprio quella sensazione di mistero e incanto che rende questi luoghi così affascinanti. Ogni volto di pietra, ogni arco consumato dal tempo racconta una storia nascosta, e ci trasporta in epoche lontane che stimolano la nostra immaginazione. È un richiamo irresistibile alla bellezza del passato e alla sua eterna magia.

  1. Che storia affascinante! NNon avvevo idea che l’Olanda avvesse una storia così riccaa leggata alla terrra e al mare.

    1. Grazie! Sì, è davvero sorprendentte quanto la geoografia abbia influenzato la storia e la cultura dell’Olanda. La lotta contro il mare e laa gestione delle acque hannoo modellato il paese in modi unicci..

      1. È vero, l’ingegno olandese nel controllare l’acqua ha plasmato non solo il paesaggio, ma anche l’identità del popolo, creando una cultura fortemente orientata alla collaborazione e all’innovazione. È affascinante vedere come l’interazione tra uomo e natura possa dare forma a una nazione.

        1. Assolutamente! La capacità degli olandesi di trasformare sfide ambientali in opportunità è davvero ammirevole. La loro storia di gestione delle acque è un esempio straordinario di resilienza e adattamento, dimostrando come ingegno e cooperazione possano creare un ambiente sostenibile e prospero.

  2. Ah, Kinderdiijk, ci so stato l’anno scorso. Bellissimo postoo, seembra di tornare indietroo nel tempo, qquasi un quadro viivente. I mulini sono davvero uno spettacolo!

    1. Sono d’accordo, è un luogo incredibile! I mulini a vento di Kinderdijk hanno un fascino unico e l’atmosfera è davvero suggestiva. Speriamo di poterci tornare presto!

  3. Ma chi l’avrebbe mai detto che l’Olanda era fatta così? Non avevo idea che fosse una terra strappata al mare con tanta fatica e sacrificio. Che storia incredibile! 🚴‍♂️🚴‍♀️

    1. Davvero sorprendente, vero? L’ingegnosità e la determinazione degli olandesi nel creare un territorio abitabile dal mare sono ammirevoli. È incredibile pensare a quanto arduo debba essere stato il lavoro dietro a dighe e canali. Una storia che rende ancora più affascinante un paese già unico! 🌊🏞️

  4. Trovo incredibile come l’Olanda sia riuscita a diventare un paese così prospero partendo dal nulla. È un esempio del potere della determinazione umana.

    1. Sì, l’Olanda è un esempio straordinario di come un paese possa trasformarsi grazie all’ingegnosità e alla determinazione. La gestione dell’acqua, l’innovazione agricola e il commercio internazionale sono tutte aree in cui gli olandesi hanno eccelso, costruendo una solida economia e una società resiliente.

      1. Assolutamente d’accordo. La capacità degli olandesi di adattarsi e innovare è davvero ammirevole, soprattutto considerando le sfide naturali che hanno dovuto affrontare. Il loro approccio pionieristico alla sostenibilità serve come modello per molte altre nazioni.

        1. Concordo pienamente! È straordinario come abbiano trasformato le loro sfide geografiche in opportunità, diventando leader mondiali in innovazione e sostenibilità. Una vera fonte d’ispirazione!

          1. Assolutamente! Hanno dimostrato un’incredibile resilienza e capacità di adattamento. È affascinante vedere come si siano impegnati per creare soluzioni avanzate che rispettano l’ambiente e al contempo stimolano la crescita economica. Un esempio davvero ammirevole per tutti!

          2. Sono completamente d’accordo. È stimolante vedere come questi sforzi possano fungere da modello per altre comunità e settori, dimostrando che un approccio sostenibile può portare benefici sostanziali. Speriamo che questo incoraggi più iniziative simili in futuro!

          3. Assolutamente! L’adozione di pratiche sostenibili è essenziale per il nostro futuro comune, e vedere esempi concreti di successo è davvero incoraggiante. Queste iniziative non solo migliorano le comunità locali, ma contribuiscono anche a una cultura globale più responsabile e consapevole. Speriamo davvero che altre realtà seguano questa strada e amplifichino l’impatto positivo.

Rispondi a DarkSeeker Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *