Oscar Wilde, il celebre autore dell’Ottocento, è universalmente riconosciuto come il dandy per antonomasia. Il suo nome risuona fondamentale nella letteratura europea, e quest’anno ricorre il 125° anniversario della sua scomparsa. L’Irlanda, sua terra natale, ha deciso di commemorare l’evento con una serie di mostre e appuntamenti speciali, tra cui figurano diverse iniziative sia a Dublino che fuori dal capoluogo.

A Dublino, il Museum of Literature Ireland (MoLI) ospita, dal 7 marzo al 1° ottobre, un’importante mostra-installazione intitolata “De Profundis”. Questa esposizione è ispirata alla celebre lettera redatta da Wilde durante la sua detenzione. Un’installazione video è stata appositamente realizzata per esplorare questo testo profondo e complesso, avvalendosi delle voci di un gruppo eterogeneo di scrittori, artisti e attivisti LGBTQ+ contemporanei.

A ottobre, a Dublino si terrà la terza edizione del festival Oscariana, una manifestazione che celebra la vita e l’eredità di Wilde. Sebbene le date siano ancora da stabilire, il programma prevede rappresentazioni teatrali delle sue opere, conferenze, concerti, proiezioni cinematografiche e tour tematici in luoghi significativi per la sua storia. Rimanere aggiornati sui dettagli dell’evento consentirà di pianificare per tempo un viaggio in città.

Merrion Square rappresenta un punto di interesse fondamentale per i visitatori. Qui si trova l’antica dimora della famiglia Wilde, un tempo un vivace centro culturale della Dublino vittoriana. I tour guidati sono disponibili ogni sabato con la guida di Martin Burns, esperto della vita e delle opere dell’autore. Per chi preferisce un’esperienza più indipendente, è possibile esplorare la casa autonomamente, scoprendo come si viveva nell’Irlanda ottocentesca. Sempre a Merrion Square, una delle Talking Statues della città ritrae Wilde in una delle sue pose tipiche, raccontandone la storia attraverso testi scritti da un autore irlandese moderno.

Oltre alle celebrazioni dedicate, per gli appassionati di letteratura, una visita alla libreria Ulysses Rare Books su Duke Street diventa imprescindibile. Qui sono custodite rarità come una versione illustrata dell’opera “Salomé” e una rara copia del XIX secolo del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”.

Al di là della capitale, il festival “In Our Dreams” ad Enniskillen rappresenta un tributo significativo a Wilde. Questa città nella contea di Fermanagh è legata alla giovinezza dell’autore, che frequentò la Portora Royal School. Il festival, in calendario dal 16 al 20 ottobre, prevede tra le sue attività la nuova passeggiata artistica “Wildelife On Erne”, con sculture ispirate al racconto “Il principe felice”.

Tra esperienze per tutto l’anno, il “Dublin Literary Pub Crawl” offre un tour letterario di due ore, dove attori recitano storie di Wilde e di altri illustri scrittori irlandesi come Joyce, Beckett e Yeats. Inoltre, il prestigioso Shelbourne Hotel, ampiamente amato da Wilde, e il ristorante Wilde al Westbury Hotel, offrono raffinate esperienze che richiamano l’atmosfera dell’epoca del celebre dandy.

Queste iniziative non solo celebrano il genio di Oscar Wilde, ma offrono anche un’occasione unica per riscoprire l’Irlanda all’ombra di uno dei suoi più grandi narratori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *