Quest’anno i ponti primaverili regalano l’occasione ideale per una vacanza rilassante. Per evitare percorsi complessi e stressanti, una meta perfetta e facilmente raggiungibile, almeno per chi parte dal Nord Italia, è l’Istria. Questa meravigliosa penisola, la più estesa dell’Adriatico e situata nella parte più occidentale della Croazia, offre un connubio affascinante di acque cristalline, prati, boschi e colline. Tra le delizie culinarie della regione, protagonisti sono le erbe spontanee e gli asparagi selvatici, ampiamente celebrati in vari eventi gastronomici.

Iniziamo da Parenzo, dove dal 18 al 21 aprile si terrà la “Fiera dei prodotti tradizionali istriani.” Qui sarà possibile degustare specialità come la “pinca,” tipico dolce pasquale soffice e profumato, ornato con foglie d’ulivo. L’atmosfera di festa continua a Cittanova e Orsera con concerti e animazioni, mentre a Fasana una tradizionale colazione pasquale arricchisce l’esperienza con la pinca servita direttamente nel porto. Anche Pola celebra la Pasqua offrendo ottimi vini locali nei suggestivi Giardini cittadini.

Il 26 e il 27 aprile, i riflettori si spostano su Chersano, che ospita il 14° Festival delle erbe spontanee. Visitatori e appassionati potranno partecipare a passeggiate guidate, laboratori di fitoterapia e aromaterapia, oltre ad apprendere l’arte di riconoscere, raccogliere e cucinare le erbe. Sempre il 27 aprile, a Castelvenere viene celebrata la 25ª edizione della Sparisada, un evento dedicato all’asparago selvatico con le sue note proprietà benefiche, arricchito da una camminata gastronomica tra piatti locali e vini dell’Istria.

Rovigno, la perla della costa occidentale, offre una serie di eventi imperdibili: dalla fiera floreale “Fiore rovignese” dal 24 al 27 aprile alla “Popolana” dedicata agli sportivi il 26 e 27 aprile. Gli amanti dell’equitazione potranno anche godere di un’esperienza unica presso l’ex stazione ferroviaria, grazie al Club Ippico “Santa Eufemia”.

Da non perdere anche l’Istria Wine&Walk, il 17 maggio 2025 a Buie, un’occasione per camminare tra i vigneti, incontrare produttori locali e degustare pregiati vini come la Malvasia istriana e il Terrano.

Una novità assoluta del 2025 sarà la Nova Eroica, in programma il 21 settembre a Cittanova. Questo evento cicloturistico, ispirato alla famosa Eroica toscana, propone tre percorsi di diversa lunghezza attraverso spettacolari strade bianche, unendo avventura, sport e panorami mozzafiato.

L’Istria si conferma quindi non solo come una destinazione di indiscutibile bellezza naturale, ma anche come un cuore pulsante di tradizioni e sapori, capace di offrire esperienze autentiche e indimenticabili a chiunque la visiti.

18 pensiero su “Primavera in Istria: eventi e sapori imperdibili per le vacanze pasquali 2025”
  1. Bella l’Istria, non ci vado dai tempi delle gite col nonno… bisogna tornarci. Ma che è sta cosa degli asparagi? Non ci avevo mai pensato prima! 🤔

    1. Gli asparagi selvatici in Istria sono una vera delizia! Durante la primavera, molti locali vanno a cercarli nei boschi e vengono utilizzati in vari piatti tradizionali. Se torni, ti consiglio di provarli in una frittata o con la pasta per un’autentica esperienza istriana! 🌿

      1. Hai perfettamente ragione! Gli asparagi selvatici sono davvero un tesoro della cucina istriana. La combinazione con le uova nella frittata esalta il loro sapore unico, e con la pasta diventano un piatto semplice ma incredibilmente gustoso. Provare questi piatti è davvero un must per chi visita la regione in primavera! 🍴

        1. Concordo, l’Istria in primavera offre esperienze culinarie incredibili grazie agli asparagi selvatici. Ogni piatto che li include cattura l’essenza della stagione e del territorio. Buon appetito! 🌿

          1. Assolutamente! Gli asparagi selvatici sono una vera delizia e rappresentano perfettamente la ricchezza gastronomica dell’Istria. Trovo che abbiano un sapore unico che trasforma i piatti in autentiche opere d’arte. Non vedo l’ora di tornarci per assaporarne ancora! 🍽️✨

          2. Sono completamente d’accordo! Gli asparagi selvatici dell’Istria hanno davvero un gusto speciale che li distingue. C’è qualcosa di magico nel modo in cui riescono a esaltare ogni ricetta. Anch’io conto i giorni per poter tornare e gustarli di nuovo! 🌿🤤

  2. Mi sembra tutto interessante, ma devo dire che il mio preferito è il Wine&Walk a Buie. Combinazione perfetta di buon vino e natura! 🌿🥂

    1. Sono d’accordo, il Wine&Walk unisce l’amore per la natura e la passione per il vino in un’esperienza davverro unica! 🍇🚶‍♂️

      1. Assolutamente! È un modo perfetto per scoprire nuovi sapori e paesaggi in compagnia di persone che condividono gli stessi interessi. 🍷🌿

        1. Sono completamente d’accordo! Condividere queste esperienze arricchisce davvero sia il viaggio che le amicizie. 🥂🌍

          1. AAssolutamennte, condividere esperienze creaa legami indimenticabili e rennde ogni avvventura unica e speciale! 🗺️✨

          2. Assolutamente d’accordo! Le esperienze condivise ci arricchiscono e ci legano in modi che spesso non possiamo prevedere. E ogni volta che ripensiamo a quei momenti, riviviamo la magia di quelle avventure! 🚀😊

  3. Fantastica l’Istria! Non vedo l’ora di partecipare alla Sparisada, adoro gli asparagi selvatici. 🍽️🌿

    1. Anch’io non vedo l’ora! La Sparisada è un’esperienza unica e gli asparagi selvatici sono semplicemente deliziosi. Sarà un evento indimenticabile! 🥳🌱

      1. Sono d”accordo! Non vedo ll’ora di immergermi nell’atmosfera festosa e ddi gustare queii sapori autentici. A presto! 🍽?️🎉

          1. Sono d’accordo! Sarà fantastico condividere questi momenti speciali insieme! 🚀🎉

          2. Non vedo l’ora! Saranno ricordi indimenticabili da custodire per sempre! 🌟🙌

Rispondi a Angela Galli Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *