Quando si parla di un viaggio nel Lazio, il primo pensiero va inevitabilmente a Roma. Questa città, con la sua etichetta di “città eterna” e “caput mundi”, è un vero e proprio magnete per i turisti di tutto il mondo. La sua capacità di attrarre visitatori è così notevole che il termine “overtourism” viene spesso evocato in relazione a essa.
Tuttavia, è importante ricordare che Roma è solo il capoluogo di una regione molto più ampia, ricca di attrazioni per i viaggiatori alla ricerca di qualcosa di diverso. La Ciociaria, per esempio, è nota per le sue fonti termali, tra cui spicca il celebre centro di Fiuggi. Luoghi come l’Ambasciatori Place Hotel propongono esperienze che imitano quelle delle “zone blu” del mondo, famose per l’alta longevità dei loro abitanti.
Ma il Lazio offre molto più di semplici spa. I suoi tesori storici, giardini spettacolari e paesaggi incantevoli sono l’ideale per chi ama esplorare con calma. Tra le meraviglie della regione c’è il Parco dei Mostri a Bomarzo, un complesso creato nel 1547 da Pier Francesco Orsini, dove statue bizzarre riproducono creature mitologiche e divinità. Questo parco ha anche attirato l’attenzione della moda, essendo stato scelto come sfondo per una celebre copertina di Vogue nel 2024.
Un’altra tappa imperdibile nel viterbese è Palazzo Farnese a Caprarola, una residenza rinascimentale il cui fascino è il frutto del lavoro di geniali architetti e artisti dell’epoca. Ma l’elenco di meraviglie viterbesi non è completo senza menzionare Villa Lante, considerato il parco più bello d’Italia nel 2011, famoso per le sue fontane e giochi d’acqua.
Spostandosi a Cisterna di Latina, si trova il Giardino di Ninfa, noto a livello internazionale e celebrato per la sua bellezza e atmosfera romantica. Vicino, si può visitare anche l’Abbazia di Valvisciolo, un esempio affascinante di architettura romanica-gotica, che fu dimora dei Templari.
Non lontano da qui, Anagni, conosciuta come la città dei Papi, offre un interessante mix di storia e bellezza architettonica. La cattedrale romanica di Santa Maria è un tesoro da non perdere, definita da alcuni la “Cappella Sistina del Medioevo”, teatro di eventi storici come la scomunica di Federico Barbarossa.
Continuando il viaggio culturale, l’Abbazia di Fara in Sabina è un capolavoro benedettino che offre un concentrato di attrazioni storiche, tra cui la Basilica di Santa Maria e il Museo Archeologico. Nei dintorni, il Museo del Silenzio nel Monastero delle Clarisse Eremite presenta un lato più contemplativo della regione.
Infine, uno dei gioielli nascosti dei Castelli Romani è Palazzo Chigi ad Ariccia, risultato della visionaria trasformazione barocca voluta da papa Alessandro VII e realizzata da Bernini. Questo luogo, legato alla famiglia pontificia, rappresenta un’altra eccellenza del patrimonio culturale laziale.
Questa è solo una selezione delle opportunità che il Lazio offre oltre la grandiosità di Roma, una regione dalle mille sfaccettature che promette sorprese continue ai suoi visitatori.