Per coloro che desiderano allontanarsi dal frenetico ritmo cittadino e desiderano concedersi una pausa all’insegna del relax e della sostenibilità, le vacanze immerse nella natura rappresentano una scelta ideale. In Italia sono presenti molte strutture ricettive che adottano pratiche green, cercando di minimizzare l’impatto sull’ambiente. Gli hotel e i resort selezionati si trovano in zone dove l’impronta umana è ridotta al minimo, permettendo ai visitatori di godere di paesaggi incantevoli e di momenti di autentico contatto con la natura incontaminata. Spesso situati in aree protette, questi alberghi assimilano il valore del rispetto per l’ambiente nel loro operato quotidiano.

Una caratteristica comune di queste strutture è l’attenzione all’impatto ambientale generato dagli edifici stessi, molti dei quali sono frutto di recupero di costruzioni preesistenti attraverso l’uso di bioedilizia. Tra i vari accorgimenti adottati, vi è la gestione consapevole delle risorse con pratiche di riciclo scrupolose, una riduzione degli sprechi e l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Un esempio di tale impegno si può trovare nel Mirtillo Rosso di Valsesia, costruito utilizzando bioedilizia con legno e sughero. Un’altra struttura, la Fattoria Pieve a Salti, situata tra Buonconvento e Montalcino in Toscana, è completamente plastic free e si alimenta esclusivamente con energie rinnovabili.

Il fascino di un soggiorno sostenibile si concretizza anche in luoghi come Cà del Buio a Finale Ligure, ricavato da un casale del Quattrocento e dotato di certificazione CasaClima Welcome. Altrove, come a La Casina Ricchi nei colli mantovani, sostenibilità e enologia si incontrano in un contesto costruito in bioedilizia, dove i prodotti locali sono al centro dell’offerta culinaria. Un altro esempio è il Dietrichhof in Alto Adige, che propone un’esperienza di soggiorno a contatto con la natura in un maso dal design essenziale e materiali ecologici.

Tra le offerte italiane, anche Greeneria a Guarene rappresenta un’alternativa ideale per chi desidera vivere un’esperienza di soggiorno con bassi impatti ambientali, grazie a un uso attento delle risorse e ad una colazione con prodotti biologici. Proseguendo lungo la Penisola, Borgo Pignano vicino a Volterra combina il lusso con il rispetto ambientale grazie a pratiche certificate.

Infine, non si può trascurare il Lefay Resort & SPA sul Lago di Garda, che unisce il benessere con una gestione energetica responsabile, inserendosi armoniosamente nel paesaggio. Un soggiorno sostenibile è possibile anche nella vitivinicola Salcheto Winehouse in Val di Chiana, che si distingue per l’autosufficienza energetica e un’invidiabile impronta ecologica ridotta.

Questi luoghi non solo offrono una fuga rigenerante, ma si propongono come modelli di una gestione consapevole dell’ambiente, incoraggiando stili di vita più rispettosi del pianeta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *