Viaggiare nel 2025 emerge come una delle principali priorità a livello mondiale. Infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, le previsioni indicano un aumento del 9,7% degli arrivi internazionali. In Italia, come rilevato da un’indagine di Travel Trends di Skyscanner, leader nel settore delle app di viaggio, l’85% dei viaggiatori italiani ha in programma di incrementare la spesa per le vacanze del prossimo anno. Naomi Hahn di Skyscanner osserva che “l’amore per i viaggi è più forte che mai anche in Italia”.

Un trend emergente nel mondo dei viaggi è quello di spostarsi su rotaia. Belmond, nel contesto del lusso lento, ha lanciato itinerari epici e Lonely Planet, attraverso Best in Travel, promuove esperienze di viaggio consapevoli, sostenibili e trasformative come i viaggi continentali e i percorsi lenti su linee ferroviarie secondarie.

Un focus particolare è rivolto all’Oriente, con la Cina nuovamente in primo piano. Davide Catania di Alidays, un tour operator che integra l’uso dell’intelligenza artificiale con il lavoro umano, conferma l’apertura della Cina ai viaggiatori, mentre Pier Ezhaya, Presidente di ASTOI Confindustria Viaggi, segnala una crescente domanda per l’Egitto, l’Africa Orientale – Kenya e Tanzania in particolare – e l’Asia, con Thailandia e Indonesia in testa alle preferenze, supportate da piattaforme come Evaneos che connettono viaggiatori e agenzie locali.

Lo Sri Lanka sta registrando una notevole crescita in popolarità grazie alla sua ricca tradizione, cucina e paesaggi mozzafiato, secondo Anna Gricini di Rocco Forte Hotels. Anche il Marocco, il Vietnam, i Paesi Nordici (noti per l’aurora boreale) e nuovamente l’Egitto sono tra le mete preferite dai membri della community di WeRoad. Non sorprende che Giza, con le famose piramidi, sia la destinazione più prenotata in Egitto, con un incremento del 257% rispetto ai dati forniti da eDreams ODIGEO.

Tra le destinazioni emergenti, l’Armenia si distingue per i suoi paesaggi, la cultura e le esperienze memorabili. Facilmente accessibile dall’Italia, grazie a voli diretti da città come Milano, Roma e Venezia, l’Armenia offre una ricca storia nella produzione vinicola, secondo la consulente di marketing Nadia Paqual.

L’uso dell’intelligenza artificiale nel pianificare viaggi sta guadagnando terreno, con il 79% dei viaggiatori che già ne usufruisce o è interessato a farlo come indicato nel report di eDreams ODIGEO. Il Gruppo Bluvacanze sottolinea che 11 milioni di italiani continuano a prenotare tramite agenzia, in cerca di consulenza esperta e soluzioni personalizzate.

I viaggiatori solitari rappresentano un segmento in crescita, e i dati di Amadeus rivelano un aumento del 9,2% per il 2024. Sebbene le donne abbiano dominato questo trend, un crescente numero di uomini, il 30% rispetto al 23% delle donne, desiderano viaggiare da soli nel 2025, secondo Omio.

Il ritorno del piacere di viaggiare abbraccia anche esperienze lussuose, come il treno di lusso e le auto d’epoca, secondo Gianni Mercatali, esperto di comunicazione. Le città e la combinazione di mare e sole restano evergreen, ma si registrano nuove tendenze verso luoghi che promuovono il benessere e il contatto con la natura.

Infine, il consumo in hotel si evolve, con strutture che diventano esse stesse destinazioni per esperienze culturali e culinarie, come rilevato da Hotels.com, osservando un incremento del 40% delle recensioni positive per ristoranti, chef e bar all’interno degli hotel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *