Wadi al-Hitan, meglio conosciuta come la Valle delle Balene, rappresenta uno spettacolo dell’evoluzione. Situata due ore in auto a sud-ovest del Cairo, nell’oasi di Fayyum, questa località non è da confondere con le dune rosa di Merzouga in Marocco, né con il paesaggio marziano del deserto di Atacama in Cile, o con il vasto Gobi tra Mongolia e Cina. Riserva naturale, sito archeologico e bene protetto dall’Unesco, la Valle delle Balene è un autentico viaggio nel tempo. Circa 40 milioni di anni fa, questo luogo era una spiaggia e una laguna dell’antico Oceano Tetide. Oggi, i fossili degli archaeoceti, precursori delle balene moderne, sono disseminati in tutta la valle, con alcuni che si diramano per decine di metri come antiche strade. I misteri dell’era preistorica marina e la straordinaria luce naturale del luogo sono irresistibili, e per chi desidera tornare al contesto urbano, il Nilo offre un comodo rientro alla civiltà. Si consiglia un tour organizzato, preferibilmente guidato da esperti, per cogliere appieno la magia sorprendente di questo sito. E per chi desidera esplorare ulteriormente, l’oasi di Siwa rappresenta una destinazione affascinante da proseguire.
Il lago magico di Wadi El Hitan, situato a Fayoum, offre una vista eccezionale al tramonto e deve il suo nome alla capacità di cambiare colore più volte durante la giornata, a seconda del periodo dell’anno. La sua bellezza selvaggia lo rende un luogo imperdibile, anche perché riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, nonostante la sua scarsa notorietà presso il pubblico italiano.
Per coloro che stanno programmando le vacanze estive con largo anticipo, Ksamil, sulla costa albanese, sta diventando una meta di tendenza. Collocata a sud di Saranda, nota capitale turistica, questa area è stata recentemente catapultata alla ribalta grazie alla presenza di celebrità come Dua Lipa. Sia via aereo, con lo scalo a Corfù, sia in traghetto dall’Italia, con sbarchi a Igoumenitsa in Grecia, Ksamil si rivolge a chi cerca nuove destinazioni marittime, anche se lo sviluppo è ancora in corso.
Nel panorama dei viaggi esotici, il Nicaragua sta emergendo come una nuova destinazione di tendenza. Mentre il Costa Rica e il Messico continuano a catturare l’interesse dei turisti con le loro coste pittoresche e culture vivaci, il Nicaragua offre un mélange di giungle tropicali, edifici coloniali e spiagge mozzafiato. Con la costruzione di una nuova strada entro il 2025, collegando oltre 50 località lungo la Costa Esmeralda, dal Golfo di Fonseca a Playa El Naranjo, si prevede un incremento di visitatori. Rancho Santana, un lodge costiero, rappresenta un’opportunità unica da non perdere, soprattutto con l’afflusso crescente di creator pronti a documentare questa rinascita turistica.
Questo insieme di destinazioni rappresenta una vetrina delle meraviglie disponibili per i viaggiatori che cercano esperienze uniche e spesso poco esplorate, promettendo avventure che uniscono storia, cultura e paesaggi straordinari.