
covid un contatto a metà
Per il Covid19, dalla parte della rete pubblica sanitaria, si è cercato in tutti i modi di arginare l’emergenza che si stava creando in progressione. E’ stato un tempo in cui si è affrontato il problema dal lato umano per salvare vite. Ci sono stati problemi con grandi numeri di decessi soprattutto anziani ricoverati nella: sanità pubblica, case di cura e case di riposo . Possiamo avvallare l’attenuante di chi era preposto a fronteggiare questo virus maledetto con un primo tempo di smarrimento con strutture non idonee a grandi numeri e a una estenuante politica di opposizione d’assalto e disfattista. Qualunque decisione si prendeva nel corso Covid19 la polemica negazionista di turno era senza uno spiraglio di collaborazione. La parola d’ordine è stata ed è ancora: “il tutto è l’opposto di tutto”. La cosa si è trascinata e acuita a tutt’oggi anche per la perenne presenza costante della campagna elettorale soprattutto con elezioni regionali svolte in questo 2020 . Certe domande me lo poste fin dall’inizio: le strutture sanitarie private dove erano? Forse indaffarate a salvare i “grandi” pieni di risorse economiche? Allora chi si è salvato? Si è cercata “l’opportunità” di una ricerca affannata, soprattutto di classi agiate, di arricchirsi sempre di più a scapito delle classi povere che perdevano il lavoro costantemente. Le zone delimitate con le colorazioni: rosso, arancione e giallo in base alla gravità del contagio sono una cosa giusta ma poi si devono fare i conti con chi pensa: “fatti i DPCM trovato il modo di aggirarli”. Questo non è altro il modo di fare del male a se stessi e agli altri. Certi comportamenti del passato, con la Pandemia, sono stati stravolti portando a reazioni a volte anche incontrollate. Questo dipende da una “formattazione” eseguita sulla popolazione nel passato inculcando paura di perdere certezze economiche egoistiche che hanno stressato il Paese. Le restrizioni che sono nel DPCM di Natale sono un ulteriore avviso, nei comportamenti, di buon senso per capire le conseguenze di un’apertura troppo libera fatta di assembramenti incontrollati. Questa estate abbiamo avuto la prova evidente del mancato buon senso e anche, dai primi di dicembre, nella corsa affannosa all’acquisto dei regali di Natale. Questa Pandemia ci ha portato un rafforzamento di certi valori di: rapporti umani, ecologici ma anche a reazioni egoistiche. Una speranza c’è che il vaccino riporti ad una certa normalità il Paese salvo ulteriori polemiche contrarie impreviste.
Be the first to comment on "Ai tempi del COVID19"